VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] di nuove opere d'arte. Sono da ricordare, in particolare, le porte bronzee di G. Manzù, di V. Crocetti, di L. Minguzzi, e di L. Scorzelli, nonché i monumenti funerari di Pio xii, opera di F. Messina, e di Giovanni xxiii, opera di E. Greco. Nei locali ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] ad un "laicismo" intransigente ed anticristiano si deve opporre un'azione sempre più responsabile del "laicato" cattolico (Quas primas, Pio XI, 1925), la natura, l'estensione, i limiti delle responsabilità e delle autonomie dei laici di fronte all ...
Leggi Tutto
ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis)
Pio Luigi EMANUELLI
Pietro Toesca
È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] stesso. Questo spostamento si chiama precessione degli equinozî (v. equinozî); e, a causa del suo effetto, il si ha: 50″,2564.
Per la descrizione delle singole costellazioni zodiacali, v. le rispettive voci.
Cenno storico. - Il nome zodiaco deriva da ...
Leggi Tutto
PAPATO (XXVI, p. 249)
Mario BENDISCIOLI
La Santa Sede ha ufficialmente accolto la revisione della cronotassi tradizionale dei pontefici di S. Paolo fuori le mura; essa è stata elaborata da mons. Angelo [...] Telesforo, Greco (125-136). S. Igino, Greco (136-140). S. Pio I, di Aquileia (140-155). S. Aniceto, Siro (155-166). S. Marcellino, Romano (30.VI.296-25.X.304). S. Marcello I, Romano (27.V o VI.308-16.I.309). S. Eusebio, Greco (18.IV.309 o 310-17.VIII ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - A Roma sulla via Aurelia è stata completamente sterrata e sistemata la catacomba a torto creduta dei ss. Processo e Martiniano (relazione di A. Nestori, in Riv. di arch. crist., 1959, [...] di Vibia o dei sincretisti (cfr. A. Ferrua, in Actes du V Congrès intern. d'arch. chrét., Roma 1957, p. 151) e , Lavori e scoperte nelle catacombe, nel vol. Triplice omaggio a sua Santità Pio XII, Roma 1958, vol. II, pp. 49-64. Sul complesso di ...
Leggi Tutto
Per il decennio 1949-59 i documenti pontifici che riguardano gli "stati di perfezione" nella loro spiritualità, organizzazione, struttura e fini sono: l'enciclica Sacra Virginitas (Pio XII: 25 marzo 1954); [...] di cui sono la parte normativa); il discorso, tenuto da Pio XII ai membri del II Congresso generale degli "stati di perfezione quella dei Fratelli Cristiani dell'Immacolata Concezione della B.V.M. Madre di Dio (Fratres Christiani Immaculatae ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] Costituente nel 1946, con la fine dei lavori D. considerò conclusa la sua esperienza politica, ma un intervento del papa Pio xii lo fece desistere e D. venne eletto deputato il 18 aprile 1948.
Vice segretario politico della Democrazia cristiana nel ...
Leggi Tutto
L'attività concordataria della Santa Sede ebbe successivamente al concordato del 1929 con l'Italia (v. laterano, XX, p. 570) un notevole sviluppo. Si possono noverare così, oltre ad accordi parziali su [...] digesto italiano, s. v.; L. Salvatorelli, Pio XI e la sua eredità pontificale, Torino 1939; E. Buonaiuti, Pio XII, Roma 1947. Roma 1934; J. M. Restrepo, Concordata regnante SS. Domino Pio PP. XI inita latine et gallice reddita et notis illustrata, ivi ...
Leggi Tutto
ZUMÁRRAGA, Juan de
Pio Paschini
Nacque a Durango in Biscaglia poco prima del 1468 ed entrò fra i francescani dell'Osservanza, sostenendovi varî uffici. Carlo V, il 12 dicembre 1527, lo nominò vescovo [...] con lettera del 25 gennaio 1531, si mise in viaggio verso la metà di maggio del 1532. Riuscì a persuadere Carlo V della sua innocenza e il 27 aprile 1533 fu consacrato a Valladolid come primo vescovo di Messico, suffraganeo di Siviglia, essendo ...
Leggi Tutto
VILFRIDO, santo
Pio Paschini
, Vescovo, nato verso il 634 nel regno anglosassone di Northumbria e morto il 3 ottobre 709. Dal padre fu inviato alla corte del re Oswy dove entrò nelle grazie della regina [...] i monaci scotti avevano lasciato per seguire le loro usanze. V. fu sin d'allora il più risoluto avversario di queste re Oswy fece consacrare in sua vece lo scotto Chad (Ceadda); perciò .V. al suo ritorno nel 666 si ritirò a Ripon ed esercitò il suo ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...