ANTONIO da Grosupto (da Grosutto)
Paolo Prodi
Poche notizie abbiamo della sua vita. Non sappiamo né la data della sua nascita, che avvenne con ogni probabilità a Grosotto in Valtellina, né la data del [...] (o d'Aste) dietro accusa di cattiva amministrazione e di troppa indulgenza nei riguardi degli eretici. Fu inviato da PioV all'arcivescovado di Strigonia (Esztergom) per curare l'applicazione della riforma tridentina e la fondazione di seminari.
Morì ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Cristoforo
Giovanna Grenga
Nacque ad Arezzo nel 1484 da Margherita, figlia del giureconsulto Fabiano Ciocchi capostipite della famiglia Del Monte e da Checco Guidalotti. [...] l'antica diocesi e fece ritorno a Roma solo nell'agosto 1559, per le esequie di Paolo IV. Al conclave che elesse PioV vi fu grande indecisione nelle prime votazioni; il ventesimo giorno il D. ricevette i tredici voti dei cardinali di parte imperiale ...
Leggi Tutto
BARBERIS, Giuseppe
Giovanni Busino
Della famiglia dei conti di Castefiamonte, nacque in Piemonte nel 1517. Capitano di giustizia, procuratore generale e tesoriere segreto del duca Emanuele Filiberto, [...] Stati sotto la protezione del cardinale Alessandrino, nipote di PioV.
Per il "molto zelo" dimostrato nell'impresa, dominazione francese,1548-1588, Firenze 1960, pp. 301, 302, 321; V. Spreti, Encicl. storico-nobiliare italiana, II, Milano 1929, p. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Francesco Paolo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Giovan Lorenzo, nacque a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli studi nella città natale e fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] città di Penna San Giovanni, inviata il 12 luglio 1570 da Ancona.
Il 15 giugno 1570 il B. fu nominato da PioV commissario apostolico delle galere pontificie inviate contro i Turchi.
Morì a Perugia nel 1574 e fu sepolto nella cattedrale.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Fabrizio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Forlì intorno al 1520 da umile famiglia, e si dedicò al mestiere di pettinaro. Di lui sappiamo che partecipò al movimento riformato particolarmente [...] vivo nella zona del Forlivese e del Faentino tanto da richiamare l'attenzione del pontefice PioV, che istituì espressamente un commissariato generale dell'Inquisizione a Faenza (sotto la cui giurisdizione era posta Forlì). Nel 1567 l'A. fu arrestato ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giulio
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli nel 1546 da Giovan Girolamo e Margherita Pio. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma, dove si fece notare ben presto negli [...] , II, Madrid 1902, pp. 357-364; L. Serrano, Correspondencia diplomatica entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. PioV, Madrid 1914, II, pp. 465, 492, 515; III, pp. 357, 358; G. Palazzi, Fasti cardinalium omnium S. R. Ecclesiae, III ...
Leggi Tutto
Santori, Giulio Antonio
Santorio, Giulio Antonio
Ecclesiastico (Caserta 1532 - Roma 1602). Ricevuta la prima tonsura a 8 anni, laureatosi in utroque iure a Napoli (1553), dimostrò precocemente una particolare [...] Caserta. Coinvolto ingiustamente in una congiura tesa a uccidere papa Pio IV, nel 1564 fu convocato in Roma. Subito scagionato, Ghislieri, che di lì a poco sarebbe divenuto papa PioV. Cardinale nel 1570, divenne figura centrale del Sant’Uffizio ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] a Roma, dove dieci anni più tardi subentrò a Rinaldo Ghini nel favore della corte pontificia, divenendo l'orefice prediletto di Nicola V, Pio II, Paolo II e Sisto IV. Nel 1444 realizzò, infatti, lo stocco d'oro e d'argento donato da Eugenio IV la ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] con la Spagna di re Ferdinando VII, il Portogallo e le loro ex colonie dell'America Latina v.:
P. de Leturia, La acción diplomática de Bolívar ante Pio VII, a la luz de l'Archivo vaticano, Madrid 1925.
Id., La emancipación hispanoamericana en los ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] (1922-1958), a cura di M. Guasco-E. Guerriero-F. Traniello, Cinisello Balsamo 1991.
V. inoltre:
Pio XII, a cura di A. Riccardi.
A. Riccardi, Il potere del Papa da Pio XII a Paolo VI, Roma-Bari 1988.
G. Verucci, La Chiesa nella società contemporanea ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...