CANONICI
Giovanni Gorini
Grande famiglia di orefici, argentieri e incisori di origine bolognese, di cui possediamo una documentazione per oltre quattro secoli di attività. I primi rappresentanti, ricordati [...] 17 genn. 1574 appare già scomparso (Salvioni, III, p. 55). Tuttavia le monete coniate a Bologna in questo periodo sotto Pio IV (1559-1565) e PioV (1566-1571) si devono a Girolamo Faccioli, fino al 19 genn. 1573 quando, alla sua morte, gli successe ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] Rieti, egli divenne successore di diritto nei titoli e nei beni del genitore, il quale aveva ottenuto con un breve di PioV del 22 febbr. 1571 il principato di Palestrina. Assunto questo titolo, il C., per ingraziarsi l'animo delle popolazioni ordinò ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Benedetto
Adriano Prosperi
Nacque a Firenze, da Giovanni, presumibilmente nel 1516. I suoi studi furono di greco e latino, lingue nelle quali acquistò una considerevole perizia come risulta [...] una questione che stava molto a cuore al papa PioV, che aveva già inviato un visitatore apostolico a apostolica del 1566 a cisterciensi di Toscana, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp. 99-106; Dict. de la Bible, I, col.1847; Dict. ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] (contiene 20 lettere dei B. al duca, 1846-1863, che si riferiscono a varie opere del B. e in particolare ai monumenti a PioV e ad Angelo Maj);G. Melchiorri, Achille e Pentesilea...,in Ape italiana, II (1836), pp. 38 s., tav. XXIV; E. Montecchia, La ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] alla Polani e 12.000 ducati per la dote dell’altra figlia naturale avuta da lei, Cecilia. Ma due brevi di PioV e Gregorio XIII annullarono il testamento, giudicato scandaloso per un cardinale.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di ...
Leggi Tutto
BELTRANO, Agostino, detto Agostiniello
Robert Enggass
Nacque a Napoli tra il 1614 e il 1618. Le poche notizie che abbiamo della sua vita derivano in gran parte dal De Dominici, il quale lo dice allievo [...] 'altare della terza cappella di sinistra della chiesa dei SS. Apostoli (1655, firmato).
S. Biagio tra i ss. Domenico e PioV, sull'altare della prima cappella a sinistra di S. Maria della Sanità, può essere considerato esemplare per lo stile maturo ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Balduino
Carlo Ginzburg
Nacque a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea ch'egli fece porre sul suo sepolcro si definì "Pisanus") da un Andrea, verso il 1500. Studiò, e più tardi [...] citazione è di G. Parente).
Nel 1566 il B. fu accusato, con ogni probabilità di nepotismo, dalla città di Aversa, e PioV il 25 ottobre dello stesso anno inviò a giudicarlo Tommaso Orsini vescovo di Strongoli. Sempre nello stesso anno il nipote del B ...
Leggi Tutto
BERGOMOZZI, Giovanni
Antonio Rotondò
Membro di una cospicua famiglia di Conselice, nel contado di Rovigo, trasferitasi a Modena agli inizi del sec. XVI, è detto "maior annis viginti" in un atto notarile [...] del Servetta qual trattava di Christo ", e così via.
Nell'agosto del 1566, intensificandosi, in seguito all'elezione di PioV, l'opera di repressione dell'Inquisizione, la "Comunità" fu subito dispersa. Nel 1568, dopo che l'inquisitore di Ferrara ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Paolo
Nicola Pastina
Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] molto frammentarie: nel 1569 si recò alla corte di Spagna, poi fu a Torino, a Bosco Marengo e a Firenze; quindi inviò a PioV una supplica, sperando in un perdono che non risulta sia stato concesso.
Il G. prese parte alla battaglia di Lepanto (7 ott ...
Leggi Tutto
CHAMATERÒ (Camaterò) DI NEGRI, Ippolito
Giuseppe Radole
Sono ignoti data e luogo di nascita di questo compositore, probabilmente romano d'origine, la cui presenza inquieta e instabile è segnalata in [...] a quella schiera di compositori che si adeguarono subito alle direttive sulla musica sacra emanate dal concilio di Trento e da PioV, "ch'espressamente si sentano le parole che si cantano - come scrisse egli stesso nella prefazione ai Salmi del 1573 ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...