• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
886 risultati
Tutti i risultati [6123]
Arti visive [886]
Biografie [2938]
Religioni [1213]
Storia [1092]
Letteratura [396]
Archeologia [294]
Diritto [275]
Storia delle religioni [199]
Diritto civile [207]
Musica [97]

CIBURRI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBURRI, Ottaviano Francesco F. Mancini Figlio dei pittore perugino Polidoro di Stefano di Polidoro, se ne ignorano le date di nascita e di mòrte, né è possibile identificarne le opere. Stimato pittore, [...] è pagato con 6 ducati "per impannate et arme di papa Pio IV fatte in Palazzo", e con 3 scudi per il completamento note ai cenni storico-artist. della basilica di S. Pietro, in Apologetico, II-V (1864-66), p. 537; A. Rossi, Storia artist. del Cambio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZENON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENON (Ζήνων) P. Moreno Sono noti varî artisti greci di questo nome, nell'oriente greco di età ellenistica e romana: 1°. - Scultore di Amisos sul Ponto, attivo a Rodi tra il II ed il I sec. a. C. (Clara [...] II sec. d. C., figlio di Theodoros, autore del teatro di Aspendos, costruito al tempo di Antonino Pio (C.I.L., III, 231, a-B; C.I.G., 4342 d). Bibl.: v. aspendos; inoltre: M. Bieber, History of the Greek a. Roman Theater, Princeton Univ. 1939, p. 375 ... Leggi Tutto

CARDONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARDONA E. Carbonell i Esteller Centro della Spagna settentrionale nella zona del Bages (Catalogna), C. ebbe origine da un piccolo villaggio preromano ubicato nei pressi di una montagna ricca di giacimenti [...] documentata a partire dal 798, quando il re Ludovico il Pio fortificò il castello già esistente, che poi appartenne a una ; J. Sureda, La pintura románica en Cataluña, Madrid 1981; s.v. Cardona, in Catalunya Románica, XI, Barcelona 1984; J. Ainaud de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – LUDOVICO IL PIO – PRESBITERIO – BARCELLONA – TRANSETTO

FAUSTINA Maggiore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUSTINA Maggiore (Annia Galeria Faustina Augusta) B. M. Felletti Maj Nata nel 105 d. C., sposò assai giovane il futuro imperatore Antonino Pio. Nell'anno stesso in cui salì al trono (138 d. C.), fu [...] testa del Museo Capitolino, Sala Imperatori (elenco in Wegner, v. bibl.), che si può considerare eseguito nella età in cui verso la metà del secolo. All'inizio del regno di Antonino Pio si deve ascrivere per ragioni stilistiche anche la testa su busto ... Leggi Tutto

CADORIN, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADORIN, Vincenzo Luisa Giordano Nacque a Venezia nel 1854 da Fabiano e Paolina Giusti. Come afferma il figlio Ettore nelle Note di un artista veneziano (Venezia 1953, p. 7), la famiglia, originaria [...] nota del C.: il trono in legno dorato donato dai Veneziani a Pio X in occasione del suo giubileo sacerdotale (firmato e datato, ora mostre citate e alla bibl. in U. Thieme-F. Becker Künstlerlexikon, V, pp. 344 s., e in Encicl. Ital., VIII, p.246, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Reni, Guido

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Reni, Guido Caterina Volpi Il pittore divino Nella pittura Guido Reni cercò la perfezione e la grazia, nella convinzione che tutto quello che è buono sia anche bello e che tutto quello che è bello sia [...] classico, composto, luminoso e chiaro che trova in papa Paolo V e in suo nipote, il cardinale Scipione Borghese, i più . Va ricordato che Reni, pur essendo un uomo pieno di virtù e pio, aveva il vizio del gioco e perdeva molti soldi. I suoi dipinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – FERDINANDO GONZAGA – SCIPIONE BORGHESE – ANNIBALE CARRACCI – BERNARDINO SPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reni, Guido (3)
Mostra Tutti

CARATTONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARATTONI Giorgio Lise Famiglia di incisori attivi nei secc. XVII-XIX. Girolamo, figlio di Agostino, nacque a Riva di Trento presumibilmente intorno al 1757-60; insieme con il fratello Francesco ereditò [...] . Agricola; Diana, da L. Agricola; La partenza di S.S. Pio VI dal convento dei PP. Agostiniani di Siena, da G. Beys (1801 Caracalla in Roma (1789). Si contano poi numerosi ritratti: Carlo V,Enrico VIII,Luigi XVIII,Th. Jefferson,Gio. Gherardo De' Rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEMISTOCLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles) G. Becatti Politico e stratega ateniese, figlio di Neocle e di madre tracia, nato intorno al 530-525. Arconte nel 493-492, fortificò il Pireo e Atene; vincitore [...] del 465-449 a. C. e una in bronzo di Antonino Pio) nelle quali appare stante, eroizzato, nudo, con clamide sulle spalle, in Marburger Winckelmannsprogramm 1961 (1962), p. 21 ss.; Scavi di Ostia, vol. V: I Ritratti, a cura di R. Calza, I, p. 11, n. ... Leggi Tutto

PALLANTION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALLANTION dell'anno: 1963 - 1996 PALLANTION (Παλλάντιον, Pallanteum) C. Gonnelli* Città dell'Arcadia, di cui era considerato eponimo Pallante, figlio di Lykaon, al quale era dedicato un tempio [...] P. e Palatium si trova già in Fabio Pittore; Antonino Pio, che considerava questa città madrepatria di Roma, la onorò facendola due templi; altri resti appartenenti ad un tempio databile al V sec. a. C. sono stati localizzati sul pendio meridionale ... Leggi Tutto

ABRITTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ABRITTUS dell'anno: 1958 - 1973 ABRITTUS (v. vol. i, p. 6) T. Ivanov Centro antico della Moesia Inferiore (Bulgaria). La sicura localizzazione del centro, noto da testimonianze epigrafiche (cfr. [...] dedicato a Ercole per la salute dell'imperatore Antonino Pio e del cesare Lucio Vero da parte degli abitanti in Bulgaria repertae, II, Serdicae (Sofia) 1958, n. 743-744; V. Beševliev, Zur Geographie Bulgariens in der Spätantike u. im Mittelalter, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 89
Vocabolario
pio¹
pio1 pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio²
pio2 pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali