GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] più cauta del papa, sforzandosi di rispettare la tradizione per non dover sconfessare gli interventi precedenti, tra cui quelli di PioV. I lavori procedettero perciò a rilento e si bloccarono tra il 1741 e il 1742, al momento di discutere i criteri ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] commissionò inoltre l’orazione funebre per la morte di Carlo II di Spagna (1701) e l’orazione in onore di s. PioV, canonizzato da Clemente XI nel 1712 e solennemente festeggiato a Firenze nella basilica di S. Lorenzo il 5 settembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] in den Zeichnungen der Hochrenaissance, Tübingen 1988, passim; M. Ricci, L’ampliamento del Ghetto di Roma al tempo di PioV, in Rivista storica del Lazio, III (1995a), pp. 117-132; Id., Progetti, ‘restauri’ e trasferimenti di conventi domenicani nell ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] accordo con Cosimo per un prestito di 30.000 scudi (Arch. di Stato di Firenze, Misc. Med., 54, n. 13).
Nel 1566 PioV lo mandò alla difesa delle coste adriatiche minacciate dai turchi con 4000 fanti pagati e il 4 agosto lo nominò governatore generale ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] una grande coalizione contro di lui e contro il pontefice PioV, di cui avrebbero fatto parte il re di Spagna, l Florence-Bruxelles 1908, pp. 132-149; Ch. Hirschauer, La politique de st-Pie V en France (1566-1572), Paris 1922, pp. 70, 74, 153-157; M ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] il M. ebbe così modo di studiare con Anton Raphael Mengs, la cui influenza è visibile nel Ritratto di PioV (Alessandria, Pinacoteca), commissionato al pittore dall’allora sindaco marchese Carlo Guasco di Castelletto (Astrua, 1993). Allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] tutto quello che l'imputato aveva chiesto, e non aveva potuto ottenere né sotto PioV né sotto Gregorio XIII, fu poi conseguito durante il pontificato di Sisto V lascia supporre un'insistenza non venuta meno. La differenza con la fase precedente dell ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] veneziani, del vescovo cardinale Alvise Pisani, del legato pontificio a Venezia Giovanni Antonio Facchinetti e dello stesso pontefice PioV, e come gli altri ribelli fu colpito dalla scomunica fulminata da Pisani. Alla fine, il partito padovano ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] 1867), di S. Giulio prete (1873) e di S. PioV (1887). Nel 1868 eseguì il monumento funerario e il busto in pittori italiani dell’Ottocento. Dizionario critico e documentario, Milano 1934, s.v.; G. Nicodemi - M. Bezzola, La Galleria d’arte moderna di ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] pala d’altare della cappella di S. Rosa da Lima (1671, oggi Cremona, S. Sebastiano), quella della cappella dedicata a papa PioV (1672, perduta) e infine la decorazione murale ancora della cappella di S. Rosa da Lima (1679-82), alla quale collaborò ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...