CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] Bourdaisière cercarono invano di opporsi al procedimento nel tribunale romano. Il 22 ott. 1563 il cardinal Alessandrino, futuro papa PioV, chiese la condanna del C. che venne dichiarato eretico, privato della dignità episcopale e di tutti gli onori ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] , e nel 1571 Taddeo Contarini e Paolo del Gorgo per cercare di appurare i mandanti della sua fuga.
Con il pontificato di PioV gli spazi di libertà si ridussero al minimo: una delibera del Consiglio dei dieci del 12 aprile 1568 ordinò l’espulsione di ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] conferito il dottorato in utroque iure nel 1566. Ottenne l’importante ufficio curiale di referendario utriusque signaturae da PioV, confermato da Gregorio XIII. Il 2 aprile 1573 fu nominato governatore di Fermo, dove intrattenne contatti amichevoli ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] (Trento), S. Donato, S. Donato; San Felice del Benaco (Brescia), Ss. Felice, Adauto e Flavia, S. Elia e S. PioV; San Michele all’Adige (Trento), giardini pubblici, S. Giovanni Nepomuceno (1749); S. Michele Arcangelo, Santi dell’Ordine agostiniano in ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] orientali, XXXI (1956), pp. 129-167; I. Sonne, Me-Paolo ha revi'i 'ad Pius ha-chamishi (Da Paolo IV a PioV), Jerushalayim 1954, pp. 150-155; M. Scaduto, La missione di Cristoforo Rodriguez al Cairo (1561-1563), in Archivum historicum Societatis Iesu ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] mentre ricopriva la carica di priore del convento domenicano di Viterbo e quella di provinciale della Toscana, fu eletto da PioV, il 14 dic. 1569, vescovo di Sarno nel Napoletano: in questa sede rimase per quattro anni, dedicandosi a numerose opere ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] per riabilitarne la memoria dopo i sospetti di eterodossia sul suo conto.
Nel 1566 l’elezione del sommo inquisitore PioV segnò l’inizio di una nuova campagna di persecuzioni. Forte del sequestro delle compromettenti carte personali di Giulia Gonzaga ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] risulta sia stata mai pubblicata; il F. la offrì a Paolo V e la sottomise al suo giudizio, come afferma in fine. Si tratta rivedere le edizioni del Breviario e del Messale romano di PioV e Clemente VIII nonché di correggere le edizioni spurie che ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] chiesa di S. Maria della Stella (oggi Milano, chiesa del Pio Albergo Trivulzio), dove la lezione della pittura emiliana si unisce a più naturalistica traspare nelle vivaci tele con i Miracoli di PioV nel collegio Ghislieri di Pavia (1673) e nel coevo ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] di Lepanto, per la cappella del collegio "Ghislieri" a Pavia. L'attribuzione di tale opera, oggi conservata nella sala PioV del medesimo collegio, è stata in passato controversa, volendola alcuni assegnare a G. G. Dal Sole, ma il ritrovamento ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...