POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] giorni e con la salita al soglio pontificio di PioV la legislazione antiebraica fu applicata in modo ancora più l’introduzione in ebraico al suo Dittionario novo Hebraico, cit., cc. 5r-v. Si veda inoltre la lettera a Ferdinando I de’ Medici del 29 ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] destinarlo, ma sia il fiscale Pietro Belo sia il commissario Michele Ghislieri, che sarebbe diventato papa con il nome di PioV, sia il generale dei domenicani Stefano Usodimare non ne proposero la condanna al rogo come eretico relapso. Anzi, dopo il ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] agosto era a Creta, nel porto di Suda, dove la flotta veneziana si era radunata in attesa dei rinforzi promessi da papa PioV e dalla Spagna, ma nel luglio 1571 si trovava nuovamente a Medole; non prese dunque parte alle fasi finali della guerra, che ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] richiesto di realizzare lo stendardo votivo, decorato su entrambi i lati: la faccia anteriore recava una Gloria di PioV, mentre quella posteriore mostrava PioV e il Crocifisso (Graziani, 2005, pp. 38-41, 189-191). Entrambe le opere sono tuttora ivi ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] Hernán, 2010, pp. 214-225). Così, per esempio, sotto PioV e Gregorio XIII nel 1572, 1576, 1582, mentre partivano carmelitani per n. 12, pp. 167-200; C. Alonso, Un agente de Paulo V en la corte española (1605-1609), in Augustinianum, VII, 1967, pp. ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] l'abito agostiniano e di condurre con sé a S. Matteo due religiosi della sua Congregazione.
L'8 ott. 1566 PioV, su richiesta del futuro doge Nicolò Doria, stabilì (bolla Regimini universalis ecclesiae) che la chiesa di S. Matteo "amplius Prioratus ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] 1561; si oppose in concistoro al processo voluto a ogni costo da Pio IV, salvo poi fornire ai giudici una deposizione chiave, in cui di uno di essi, il sommo inquisitore Ghislieri (PioV). Nonostante le comuni appartenenze politiche, i rapporti con ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] rapito due donne di umili condizioni di Rapolano e le aveva tenute vari giorni nella sua casa. Il 30 gennaio PioV incaricò il gesuita V. Rodriguez di indagare sul fatto, ma Cosimo I intervenne personalmente in difesa del D., che se la cavò con una ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] 1598 e fu sepolto nella chiesa di S. Benedetto.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arm. LII, vol. 5, "Registro dei brevi di PioV", cc. 49r-50r; Segreteria dei brevi, regg. 113, c. 340v; 120, c. 417r; Fondo Confalonieri, 50, c. 24r (minuta di una ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] Finiti gli studi a Perugia con il titolo di doctor utriusque iuris, il M. intraprese la carriera ecclesiastica sotto PioV. Grazie all'appoggio del cardinale Alessandro Farnese, nel 1572 accompagnò in Spagna, in veste di segretario, il nunzio Niccolò ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...