Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] ; Archivio triennale delle cose d'Italia dall'avvenimento di Pio IX all'abbandono di Venezia, I, Capolago 1850; Roma 1884; E. Zanoni, C. C. Milano 1878 e (rifatto) Roma 1898; V. Saffiotti, C. C., Roma 1922; A. Ghisleri, Introduzione al I vol. Scritti ...
Leggi Tutto
Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] XIII e il Rampolla cessò di essere segretario di stato. Nel 1907, Pio X lo nominò arcivescovo di Bologna. Per lui era affatto nuovo il candidato? Da più di quattro secoli, ossia da Niccolò V, nessuno era stato eletto papa dopo pochi mesi di ...
Leggi Tutto
Giovanni Vincenzo Ganganelli nacque il 30 ottobre 1705 in Sant'Arcangelo presso Rimini, da un medico di villaggio. Nel 1723 eutrava in un convento di francescani scalzi di Rimini; e il 17 maggio dello [...] VI, è legato al Museo Pio Clementino, che egli fondò incaricando il Winckelmann di raccogliervi le statue antiche.
Come fonte diretta, v. Lettere e bolle e discorsi di fra L. Ganganelli, raccolte da C. Frediani, Firenze 1849; sono il seguito delle ...
Leggi Tutto
Morto papa Stefano III, il 3 febbraio 772, i suffragi del clero e del popolo romano si raccolsero sul diacono Adriano, che fu consacrato il nove. Egli usciva dalla nobiltà romana; ed essendo orfano del [...] l'850 Anastasio bibliotecario fece una nuova e più esatta versione del testo greco degli atti (cfr. Monum. Germ. Histor., Epist., V, p. 5 segg. e, per i Libri carolini, Monum. Germ. Histor., Concilia, II, suppl.). Adriano morì il 25 dicembre 795 e ...
Leggi Tutto
Archeologo ed epigrafista, nato a Roma il 23 febbraio 1822, morto a Castel Gandolfo il 21 settembre 1894. Grande studioso di antichità, principe negli studî d'archeologia cristiana, che per lui raggiunsero [...] e indeterminata. D0po le lunghe fatiche di Antonio Bosio (v.), che spese la vita nell'esplorare i labirinti delle il primo campo delle sue scoperte, grazie agli ampî scavi ordinati da Pio IX e dal De R. sapientemente diretti. Vi rinvenne le tombe ...
Leggi Tutto
Gianfrancesco Albani, nacque in Urbino il 23 luglio 1649 e morì il 19 marzo 1721. Per circa sei anni fu governatore prima a Rieti, poi in Sabina, quindi ad Orvieto. Nel 1687 fu nominato segretario dei [...] questione religiosa, che ebbe il suo svolgimento critico durante questo pontificato, fu quella dei riti cinesi e malabatrici v. malabarici e cinesi, riti).
Quanto agli affari politici, C. rimane spettatore nella guerra di successione di Spagna col ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] (8 settembre 1907) contro il modernismo; fra quelle di Pio XI, la Ubi arcano (23 dicembre 1922) sulla pace v. Benedizione apostolica e Lettere apostoliche; Dictionn. de théol. cath., V. i, Parigi 1913, s. v. Encycliques; Catholic Encyclopaedia, V ...
Leggi Tutto
PLATINA
Aldo ROMANO
*
. Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, nacque nel 1421 a Piadena o Platina presso Cremona, morì nel 1481 a Roma. Seguì dapprima la carriera militare, studiò poi a Mantova con [...] e sempre benevolmente lo incoraggiò e protesse. A Roma Pio II lo nominò abbreviatore apostolico, e gli fece neolatini, 1906. - In genere sul P., V. Zabughin, Pomponio Leto, I, Grottaferrata 1912, p. 58 segg.; V. Rossi, Il Quattrocento, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
Morto Clemente III, nel marzo 1191, il 30 fu eletto a succedergli Giacinto di Pietro Bobo romano, cardinal diacono di S. Maria in Cosmedin, vecchio di 85 anni. C. coronò imperatore Enrico VI, insieme con [...] , II, p. 451; I. M. Watterich, Pontiff. Roman. Vitae, II, Lipsia 1862, p. 708 segg.; C. J. Hefele, Histoire des Conciles, V, p. 1163 segg., 1177. Su bolle di C., recentemente stampate, Archivio della Società romana di storia patria, XLVII, p. 370, nn ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] juridiques, in La Mélusine, 1884, p. 6; per le opere di J. Costa, v. vol. XI, pag. 592; R. Altamira y Crevea, Valor del derecho consuet. en ma i varî scetticismi furono superati dalla ferma volontà di Pio X, che con il motu proprio Ardue sane munus ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...