• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6123 risultati
Tutti i risultati [6123]
Biografie [2938]
Religioni [1213]
Storia [1092]
Arti visive [886]
Letteratura [396]
Archeologia [294]
Diritto [275]
Storia delle religioni [199]
Diritto civile [207]
Musica [97]

GAMBARA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Cesare Silvano Giordano , Cesare. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, nel 1516, figlio del conte Gianfrancesco e di Corona Martinengo. Nel 1530 circa, quando probabilmente era già dottore [...] ’8 marzo 1564 furono promulgati decreti per le monache e il G. applicò in modo rigoroso le restrittive disposizioni di Pio V relative alla clausura, ricorrendo anche alle maniere forti, tanto che nel 1579 fu tacciato di eccessivo rigore dal cardinale ... Leggi Tutto

BATTISTINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTINI, Giacomo ** Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] Nel 1712 il B. musicò un altro oratorio, Il Trionfo della Pietà (libretto di M. A. Porta), per la canonizzazione di S. Pio V celebrata dai domenicani in S. Quirico di Novara il 20 novembre. Dopo questa data non si ha memoria di altre sue opere. Il 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDETTI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Giovanni Domenico Maria Caterina Calabrò Nacque a Bologna, ove fu battezzato il 1° genn. 1531. Dopo la consacrazione sacerdotale si trasferì a Roma, dove divenne allievo di Giovanni Pierluigi [...] Ecclesiae (Roma, G. Tornieri, 1588), elaborate su testi e stampe più antiche, già edite nel nuovo breviario di s. Pio V. Pubblicò qui anche le modulazioni per le quattro diverse intonazioni del Gloria, del Credo e dell'Ite missa est, precedentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLANI DEGLI ACCOLTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLANI DEGLI ACCOLTI, Giulio Alfredo Cioni Tipografo e libraio in Roma durante la seconda metà del sec. XVI, meglio noto come Giulio Accolti, perché solito sottoscrivere le sue edizioni "apud Iulium [...] Quando la "stamperia del Popolo romano" si trovò a dover affrontare la pubblicazione del Breviarium Romanum, modificato da Pio V secondo i deliberati del concilio di Trento, Paolo Manuzio si trovò costretto a rivolgersi, per averne collaborazione, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco Rossana Bossaglia Attivo in Lombardia nel corso del sec. XVIII, è ricordato dall'antica letteratura quasi esclusivamente come collaboratore di A. M. Ruggeri, pittore di figura. È, [...] Bianchi, e non di Francesco. In S. Maria delle Grazie, a Milano, il B. aveva eseguito con il Ruggeri una tavola con S. Pio V, ora scomparsa (Bartoli, I, p. 192). A Pavia il Bartoli gli riferiva un affresco in S. Giacomo e, col Ruggeri, quattro quadri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPIZUCCHI, Papirio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Papirio Mirella Giansante Assai scarse sono le notizie e i documenti relativi al ramo della famiglia cui appartenne il C. che si estinse con la sorella di lui, Cintia, moglie del duca Camillo [...] che, seppur in decadenza, continuava a conservare una notevole importanza strategica. Morì a Roma dopo il 1566, anno in cui Pio V gli confermò la carica di sergente maggiore. Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. naz., ms. Vitt. Em. 540: P. Capizucchi, Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Annibale Mirella Giansante Nato a Mantova intorno al 1540, dopo l'ordinazione sacerdotale si trasferì a Roma, ove, divenuto segretario del cardinale Cesare d'Este, si trasformò in un sagace [...] " fu ritenuto uno fra i più validi "novellanti", la cui penna "fu coltello alla fama dei grandi". Durante i pontificati di Pio V e di Gregorio XIII il C. svolse così l'attività di compilatore di avvisi manoscritti redatti in forma di lettera, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELO (Belli), Lorenzo Maura Piccialuti Nacque a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore dell'Inquisizione, originario di Roccacontrada nel Piceno, e da Carmela Cappellata. Come i fratelli [...] dell'ambiente culturale post-tridentino. A Pio V è dedicata l'operetta De potestate pontificia 11, f. 151; Bibl. Apostolica Vat., Ferr. 16, ff. 6v, 12r; 612, ff. 5r, 7r-v; Vat. lat. 10425, ff. 14, 17v; Vat. lat. 6194, f. 311; A. Fontana, Bibliotheca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPO, Giovanni Peter Schreiner Quarto di questo nome, nacque da Francesco (III) duca dell'Arcipelago e da Caterina Loredan nell'anno 1499 secondo il Sanuto. Egli era certamente in età minore nel 1510 [...] trasferì a Roma ove tentò di indurre il pontefice Pio V a partecipare con Venezia alla riconquista delle isole. veneta, IV (1887), p. 14 (per il C.), 14 s. (per lacopo) V. Lamansky, Les secrets d'Etal de Venise, Saint-Pétersbourg 1884, pp. 654 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFIGLIOLI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIOLI (Bonfioli), Rodolfo Clara Gennaro Figlio di Antonio, di famiglia di origine ferrarese, nacque a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò legge a Roma, ove si laureò nel 1557 [...] , che fu sepolto a S. Maria del Trivio. Successo Sisto V sul soglio pontificio a Gregorio XIII (aprile 1585), il B., .; III, ibid. 1877, p. 45; E. Martinori Annalidella zecca di Roma (Pio V,Gregorto XIII), Roma 1918, p. 94; C. Belloni, Diz. stor. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 613
Vocabolario
pio¹
pio1 pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio²
pio2 pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali