CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] morte di Paolo IV, con la salita al soglio pontificio di Pio IV, acerrimo nemico dei Carafa: questi infatti il 5 dic. 1561 che questi aveva partecipato ai moti di Napoli.
L'elezione di PioV pose fine all'ascesa del C., che, ottenuto il titolo di ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] . Apost Vat., ms. Urb. lat. 1024, passim (Lettere scritte al B. dal card. Sforza mentre fu legato di Bologna et di Romagna sotto PioV); Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, in Fonti per la storia d'Italia, LXV, Roma 1963, pp. 159, 468 ...
Leggi Tutto
FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] vescovile, II.B.1). Tradusse poi in italiano le Regole generali ovvero Rubriche del breviario, uscite fuori di nuovo sotto PioV, con il repertorio di tutte le rubriche, opera che fu stampata a Firenze nel 1569; scrisse quindi una vita del beato ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] Doria.
Il 15 genn. 1572, durante i preparativi per la spedizione in Grecia progettata dalle potenze cattoliche per le sollecitazioni di PioV, il C. venne incaricato di provvedere a nuove leve per ordine del Colonna. Nel maggio il corpo di spedizione ...
Leggi Tutto
Gielgud, Sir John (propr. Arthur John)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] Hamlet (1996) di Kenneth Branagh, di Mr Touchett in The portrait of a lady (1996; Ritratto di signora) di Jane Campion, di papa PioV in Elizabeth (1998) di Shekhar Kapur, e di sé stesso in Looking for Richard (1996; Riccardo III ‒ Un uomo, un re) di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe Maria
Francesca Fausta Gallo
de’. – Figlio di Ottaviano e di Maria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688.
La madre morì subito [...] una discendenza e, appellandosi alla bolla papale di PioV del 27 ag. 1569 e al successivo diploma Ottajano, Storia della mia dinastia, Firenze 2001, pp. 229-237; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Medici di Firenze, tav. XX.
F.F. Gallo ...
Leggi Tutto
FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino
Paolo Di Paola
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] scuola artistica nata intorno al Clovio, che aveva realizzato opere come i corali miniati di PioV (Sapori, 1988; S. Pettenati, I corali di PioV. PioV e S. Croce di Bosco. Aspetti di una committenza papale, catal., Alessandria-Boscomarengo 1985, pp ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippio), Sforza
Susanna Peyronel
Nacque nella prima metà del sec. XVI da Dionigi, senatore di antica nobiltà milanese, e Isabella Pusterla. Entrato a far parte della magistratura dei Sessanta [...] gli fu data nuovamente la responsabilità di risolvere un altro difficile problema cittadino.
Il 7 febbr. 1571 PioV aveva soppresso l'antichissimo Ordine degli umiliati, una delle confraternite religiose maggiormente legate alla vita milanese. Gli ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] . 4, 2). C. invece appare seduto, vestito col pallio, la destra sulla lancia e la sinistra tesa, su una moneta di Antonino Pio (v. Sestini, Mus. Hed., ii, 87, 32); ancora su altre dello stesso imperatore è rappresentato in piedi, con clamide e lancia ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] del S. Uffizio romano. L'accusa di eterodossia va inserita nell'ambito dell'intensa attività inquisitoriale promossa dal pontefice PioV, deciso a indagare, oltre che sui movimenti ereticali ancora attivi, anche su vicende molto lontane nel tempo e ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...