CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da PioV referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] di Enrico III (1º ag. 1589) e all'ascesa al trono dell'ugonotto Enrico di Navarra (Enrico IV), il papa Sisto V designò come legato in Francia il cardinal Enrico Caetani e gli affidò il compito di difendere gli interessi della religione in quel regno ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Antonio.
Calogero Farinella
– Nacque a Genova verso il 1535 o il 1536 da Gerolamo, notaio con rilevanti incarichi pubblici, e da una non precisata Battina. La famiglia apparteneva alla [...] attività finanziarie e creditizie contro un’applicazione estensiva delle disposizioni emanate tra il 1569 e il 1570 da PioV in materia di contratti censuali.
La familiarità con i vertici politico-burocratici gli garantì alcuni privilegi, come quello ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] Studio, poi a Napoli, priore di S. Caterina in Fornello. In procinto di recarsi come visitatore ai conventi della Sicilia, PioV lo istituì inquisitore generale per gli Stati del duca di Ferrara, nel 1568, e tale funzione egli svolse per quattro anni ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] dello stesso cardinale Gonzaga in conclave il 6 genn. 1566 e l'elezione, il giorno dopo, del nuovo papa, PioV, tutto era posto di nuovo in discussione. Ben più arduo si rivelò da parte del L. il compito di negoziare con il nuovo pontefice i benefici ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] Firenze 1983, pp. 1029-1051; Id., Die rudolfinische Architektur, in Leids kunsthistorisch jaarboek, I (1982), pp. 271-308; G. Ieni, in PioV e S. Croce di Bosco. Aspetti di una committenza papale (catal.), a cura di C. Spantigati - G. Ieni, s.l. 1985 ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] gli Anziani per sette volte. Nel 1566 fu incaricato da PioV della procura e difesa degli accusati di eresia presso il tribunale Bologna( 1976, II, Roma 1977, pp. 145-189; V. Montanari, Cronaca e storia bolognese del primo Cinquecento nel memoriale ...
Leggi Tutto
PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] sacerdotale e dei conventi a cui fu assegnato. Tra il 1570 e il 1572 fu uno dei cappellani cappuccini inviati da PioV sulle galee pontificie che presero parte alle campagne navali contro i turchi culminate nella battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571 ...
Leggi Tutto
FACINI (Facinus, Faccini, Fazini), Giovanni Stefano (Ioannes Stephanus Cremonensis)
Antonella Pagano
Nacque intorno al 1500 a Cremona dove emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani nel [...] , abbandonò il concilio. Il F. detenne tale incarico dal 1546 al 1567, anno in cui il suo mandato, per volontà di PioV e del capitolo generale, fu prolungato fino al termine del 1570. In questo ruolo svolse un'intensa opera riformatrice e varò molte ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] era assunta con energico piglio controriformistico da Cipriano Pallavicino.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. universitaria, Mss. E VII, 15: Lettere di PioV papa; Ibid., Arch. stor. del Comune, Fondo Brignole-Sale, 105 C 8: Albergo De Franchi (s.n.); F.M ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Appartenente alla nobile famiglia napoletana ascritta al seggio di Nido, nacque a Napoli nel 1537. "Ab adolescentia piis operibus addictus", dice di lui, del tutto [...] presso il nuovo arcivescovo Mario Carafa, finché, probabilmente per sollecitazione del cardinale Antonio Carafa, il 29 giugno 1571 papa PioV lo elesse vescovo di Sorrento. Qui l'esperienza pastorale del B. fu breve e largamente impopolare. Le sue ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...