pietoso (piatoso, da ‛ piatate ', forma popolare toscana con assimilazione regressiva)
Antonietta Bufano
È È anzitutto " chi prova pietà " per le sventure altrui, ed è quindi mosso a prestargli aiuto: [...] come d'amore, XXXVI 1; per altre occorrenze in questo senso, v. oltre); il conforto che egli ne prova lo turba, come CIII 70); inoltre il costrutto pietoso a questa soma (Pg XI 57), per cui cfr. If V 117 a lagrimar... tristo e pio.
V. anche PIETÀ ...
Leggi Tutto
ORSINI, Tommaso
Vittoria Fiorelli
ORSINI, Tommaso. – Figlio di Pietro, nacque a Foligno nel 1511 da un’importante famiglia cittadina, molto legata agli ambienti della Curia romana.
Studiò diritto e [...] , quando il cardinale raggiunse la sua diocesi, Orsini fu inviato a Roma per proseguire la sua carriera. In luglio PioV aveva affidato a Ormaneto il compito di guidare la visita apostolica della città. Il mese successivo, insieme ad Alfonso Binarini ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] Chiesa non corrispose affatto a un titolo onorifico: Sfondrati si trovò presto impegnato in guerra.
Dopo la spedizione voluta da PioV nel 1569, la S. Sede non aveva più utilizzato direttamente i propri eserciti durante le guerre di religione in ...
Leggi Tutto
GADDI, Girolamo
Vanna Arrighi
Figlio di Angelo di Girolamo e di Elisabetta Guicciardini, nacque a Firenze intorno al 1520.
La famiglia fiorentina Gaddi, dedita al commercio e alla finanza, era attiva [...] capitolo di Cortona per aver conferito un canonicato non osservando le norme previste dalla bolla "Quanta ecclesia Dei" di PioV, non ancora pubblicata in quella diocesi. Il capitolo fece ricorso alla Curia pontificia e si vide riconoscere le proprie ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] cardinal nipote Michele Bonelli gli stendardi catturati agli ugonotti in occasione di quello scontro.
I suoi rapporti con papa PioV ebbero modo di stringersi, momentaneamente: alla fine del 1570, Sforza fu incaricato di seguire la fortificazione di ...
Leggi Tutto
MINORELLI, Tommaso Maria
Margherita Palumbo
MINORELLI, Tommaso Maria. – Nato a Padova nel 1661, entrò giovanissimo nell’Ordine dei frati predicatori.
La sua formazione si svolse nello Studium del convento [...] la Epistola ad I. Laderchium (Padova 1708). Risonanza ebbe infine la Vita s. Pii V (Roma 1712), edita in occasione della canonizzazione di papa Ghislieri e corredata dalla De s. PioV oratio, letta nella chiesa di S. Maria sopra Minerva il 7 ag. 1712 ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] l'assistenza del cardinale Commendone, che si fece intercessore presso PioV. Il C. non ottenne, come aveva chiesto, il processo C., cfr. Modena, Bibl. Estense, Fondo Campori, ms. 7 v, 4, 7, 17: Prove della genealogia della famiglia Castelvetri, cc ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] ), dal quale ebbe discendenza, Francesca, Camilla, Laura, Vittoria, Paolo (nato il 30 ag. 1573).
Nel 1566, appena eletto papa, PioV reintegrò il M. nei suoi titoli, lo nominò governatore di Ancona e generale delle Riviere marittime con l'incarico di ...
Leggi Tutto
ROBERTO da Eboli
Dario Busolini
ROBERTO da Eboli. – Nacque a Eboli, tra il 1510 e il 1520, nella famiglia Novella, appartenente alla nobiltà locale. Tra il 1530 e il 1535, probabilmente a Potenza, entrò [...] di S. Francesco e appena uscì da Mantova, il 6 marzo 1568, a Piacenza, fu arrestato, inviato a Roma su richiesta di PioV e rinchiuso nel carcere di Tor di Nona, nella stessa cella dell’umanista Aonio Paleario.
In un primo tempo, i due, che forse ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] IX e gli ugonotti, raggiunta con gli accordi di Longjumeau (23 marzo 1568), si era infranta ed erano ripresi i combattimenti. PioV aveva deciso l'invio di un corpo di spedizione di 4000 fanti e 500 cavalleggeri, cui si sarebbero aggiunti 1000 fanti ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...