guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] nella Lega difensiva di Smalcalda (1530). Quando Carlo V dispose delle forze e dei fondi necessari attaccò lo della regina madre Caterina de' Medici. Scesero in campo il papa PioV e Filippo II di Spagna in aiuto dei Guisa e della Lega cattolica ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] novembre del 1566, non consentì che egli portasse a termine i suoi progetti.
Con una bolla del 15 marzo 1567 PioV incaricò il vescovo di Ampurias di recuperare i frutti ingiustamente percetti dall'A. durante l'assenza dalla diocesi. In dipendenza ...
Leggi Tutto
OMODEI, Antonio Filoteo degli
Alessandro Ottaviani
OMODEI, Antonio Filoteo degli. – Nacque a Castiglione di Sicilia, presso Catania, in data incerta, tra il 1500 e il 1515.
Si è a lungo dibattuto se [...] riscosse un lusinghiero successo e venne ristampata nel 1573 (ibid., D. Zenaro), aggiornata fino alle bolle emesse da papa PioV nel 1568.
Omodei morì a Roma nel 1573.
La Descriptio Siciliaefu pubblicata soltanto nell’Ottocento, a cura di Gioacchino ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] non è affatto chiaro però perché fosse adoperato il nome del Cavallini. Pare che egli sia stato incaricato dalla Curia - o da PioV nel 1567 (Lattes, p. 16) o dal cardinale Paleotti nel 1574 (Colliva, p. 858) - di rivedere qualche opera del Dumoulin ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] rinnovarsi della pressione ottomana sull'isola di Cipro, PioV aveva posto mano all'organizzazione di una nuova 748. 770-76; G. Catena, Vita del glorioso papa PioV, Roma 1587, p. 185; G. A. Gabuzio, Vita di PioV (1568-1572). Roma 1605, p. 155; P. ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Tommaso
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Tommaso. – Nacque a Isernia nel 1494, figlio secondogenito di Antonio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito nella provincia [...] giustiziato a Napoli nel 1564, e Niccolò Franco, nel 1570, ebbe ancora incarichi di prestigio con le nomine ad ambasciatore napoletano presso PioV nel 1567 e, nel 1584, a vescovo di Venosa.
Morì a Venosa il 6 marzo 1585, disponendo tra le sue ultime ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] terza moglie di Filippo II.
Tornò poi alla vita militare attiva. Nel 1569, partecipò alla spedizione in Francia voluta da PioV contro gli ugonotti. Partì come generale delle truppe inviate nella stessa occasione da Cosimo I. Fu poi nominato generale ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone
Adriano Prosperi
Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] lettere confidenziali, che conservò sotto il pontificato di PioV. Da questo momento cessano le notizie sulla sua Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, Freiburgi Br. 1904-1961, I, II, IV, V, X, XI, ad nomen; F. Berni, Poesie e prose, a cura di ...
Leggi Tutto
MARENGO, Giovanni Francesco
Saverio Franchi
– Nacque in Piemonte, nella diocesi di Alba, all’inizio del XVI secolo. Il luogo d’origine della famiglia, come suggerisce il cognome (attestato nelle varianti [...] del 1570, il M. mise a tacere le critiche e si guadagnò il rispetto del difficile ambiente della corte romana, tanto più che PioV rimase in discreto stato di salute per un anno e mezzo. Ma quanto più il papa si sentiva in forze, tanto meno dava ...
Leggi Tutto
SURIAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 25 settembre 1529, terzo degli otto figli maschi di Agostino di Michele e di Chiara Dolfin di Alvise. Il padre morì a Creta, dove si trovava come [...] , si muoveva fra le difficoltà di un regno lacerato fra ugonotti e cattolici, questi ultimi aiutati dalla Spagna e da PioV, che premeva per un’applicazione integrale dei dettami del Concilio tridentino. Per questa ragione Surian non fu ricevuto dai ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...