SILVESTRO da Rossano
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Rossano (al secolo Nicola di Adamo). – Nicola, figlio di Adamo di Franco e di Margherita Greca, nacque a Rossano Calabro (Cosenza) nel 1528.
Nel 1547 [...] . Nel 1571 partecipò, come elemosiniere, alla battaglia di Lepanto: fu uno dei trenta cappellani cappuccini invitati da papa PioV a unirsi alla flotta romana.
Durante la predicazione quaresimale tenuta dal 19 febbraio al 6 aprile 1572 nella basilica ...
Leggi Tutto
PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio
Sauro Rodolfi
PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio. – Ultimo [...] Locatelli, domenicano bolognese e confessore di PioV, neoeletto vescovo di Reggio.
In cattedrale , Le Accademie letterarie a Reggio. L’accademia dei “Politici”, in Strenna del Pio Istituto Artigianelli, 1990, pp. 71-81; The New Grove dict. of music ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] in terzine dantesche e in forma di visione (genere assai caro alla lirica oratoria classicheggiante, da O. Minzoni a V. Monti): S. PioV. Fantasie in versi (Bologna 1876), in cui vengono introdotti a parlare e commentare la storia della Chiesa un ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ambrogio
Clelia Alberici
Operò come incisore nell'ultimo ventennio del sec. XVI. Nato a Milano, vi abitò sicuramente per alcuni anni perché fece parte dell'Accademia milanese della Val di [...] 1571, e sul palazzo dell'arciprete figurano le armi dei Ghislieri, il che dimostra che era ancora in corso il pontificato di PioV). Dal confronto fra l'incisione del 1567 e quella del B. è evidente come quest'ultima sia un grossolano rifacimento.
La ...
Leggi Tutto
BELLONI, Alessandro
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bologna nel 1742 da famiglia nobile. Avviato alla carriera ecclesiastica, entrò nel seminario vescovile di Prato e vi compi gli studi teologici [...] è immolato per il suo gregge; canta la litania - nella stanza di un confratello che teneva una pittura in cui PioV e altri santi scagliavano fulmini dal cielo ai demoni fra i quali erano raffigurati Lutero, Calvino, Giansenio, Bajo, Arnauld, Nicole ...
Leggi Tutto
MARIO da Mercato Saraceno
Vittorio Mandelli
MARIO da Mercato Saraceno (al secolo Andrea Fabiani). – Nacque tra il 1512 e il 1513 a Mercato Saraceno, in Romagna, da Battista, militare di carriera, e [...] di Roma, già latente, avrebbe portato all’interdetto di Paolo V del 1605. Redatte con uno stile piano, sovente etichettato nel maggio del 1570, a generale dell’Ordine. Da papa PioV gli fu quindi delegata l’attuazione del breve Cum dilectus filius ...
Leggi Tutto
CAULA, Marco
Albano Biondi
Figlio di Lorenzo, “altramente detto de’ Medici cittadino modenese”, nacque a Modena da famiglia originaria di Sassuolo.
La famiglia Caula era stata una delle più potenti [...] uscirono medici, giuristi e uomini d’armi, che al seguito dei Pio si illustrarono nelle guerre contro i Turchi in Ungheria e altrove. di Modena”, secondo formula consueta. La grazia veniva da PioV. Il C. fece quindi parte del gruppo piuttosto folto ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] , coadiuvando il generale della Compagnia Francesco Borgia, poté risolvere alcuni dissidi insorti fra Ferrara e Roma.
Le accuse principali che papa PioV moveva al duca, come narra il Borgia in una lettera all'A. del 10 apr. 1570, erano che a Ferrara ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] loro assegnata, e lo stesso D. si era a lungo adoperato a questo scopo. Per tal ragione, obbedendo ai desideri di PioV e in coerenza con le sue stesse posizioni più volte dichiarate, nel marzo del 1566 partì per recarsi nella sua diocesi. Subito ...
Leggi Tutto
MOLO, Angelo Guglielmo
Adelisa Malena
– Nacque a Como nel 1647.
Non è nota la data del suo ingresso nell’Ordine domenicano, ma risulta essere stato allievo del convento di S. Maria delle Grazie a Milano, [...] , Lucia da Narni, Agostino vescovo di Lucera) promuovendone il culto e adoperandosi inoltre attivamente per la canonizzazione di PioV (22 maggio 1712); il rapporto di stima reciproca e di cooperazione che aveva legato Cloche al cardinale Gerolamo ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...