BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] spagnole. Fra i suoi antenati era da annoverare anche PioV per via del matrimonio contratto dalla nipote del papa con Prato 1839, p. 266; II, ibid. 1850, pp. 71-73, 247; V. Forcella, Iscrizioni delle chiesee d'altri edifici di Roma, I, Roma 1869, p ...
Leggi Tutto
MOGLIACCA, Leonardo
Marco Battistoni
– Nacque, probabilmente a Scarnafigi (presso Cuneo) intorno al 1500. Non è nota l’identità dei genitori, ma rami del lignaggio paterno risultano presenti a Cuneo [...] Vincenzo Lauro, in stretto contatto con il papa, PioV, al quale era succeduto sulla cattedra di Mondovì, , m. 13 (1568), c. 361; Ibid., Lettere di particolari, cc. n.n., s.v. Roero, Teodoro; D. Grasso, Cronaca dal 1484 al 1570, a cura di D.C. Promis ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] fu messa in scena a Roma nel 1553 e stampata lo stesso anno (Roma, V. e L. Dorico, 1553). Entro il 1626 fu ristampata almeno venticinque volte in Roma; ebbe anche due figli, legittimati da papa PioV. Pino fu per il cardinale un segretario e ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] classici.
L'opera del C. non ebbe vita molto facile, fuori della protezione pontificia: la tendenza ad esaltare l'operato di PioV contribuiva a falsare alcuni avvenimenti storici, come i rapporti tra il papa e Filippo II, da cui la potenza del re ...
Leggi Tutto
RUSCA, Pietro Martire
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1480 a Lugano, figlio del conte Pietro, rappresentante di spicco di una delle più importanti famiglie della città.
Senza una particolare formazione [...] infatti che intorno agli anni Settanta del Cinquecento PioV lo avrebbe voluto come confessore, promettendogli la indices complectens, IV, ab anno 1484 ad 1548, Romae 1732, p. 642, V, ab anno 1550 ad 1621, 1733, pp. 51, 56, VIII, Praedictum Tractatuum ...
Leggi Tutto
MINUTOLI, Antonio
Filippo Luti
– Nacque a Lucca il 26 sett. 1531 da Buonaventura.
La sua casata era una tra le più importanti dell’ambito cittadino: resa «habile ad honores» nel lontano 1369, vantava, [...] 1571, quando, insieme con otto concittadini, venne prescelto per riferire in scriptis il proprio parere sul breve con il quale PioV aveva chiesto a Lucca di entrare nella Lega santa contro i Turchi. In questa delicata circostanza, il M., che riporta ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] di molti potentati italiani e con la lode dei nuovo papa PioV, egli chiuse il periodo della sua attività letteraria per dedicarsi a la mediazione della S. Sede. In sostanza egli proponeva a PioV, che lo ricevette in privata udienza il 16 sett. 1568 ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] Inventario cronologico-analitico 1483-1597, Firenze 1957, p. 229, s.v.; e Id., Inedita Manutiana 1502-1597. App. all'Inventario, Firenze Gualdo Tadino dal Durante); gli riferiva il perdono di PioV per Giuseppe dal Formaglio, reo di calunnie contro ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] in modo ch'essi ne rimarranno al di sotto" (Bibliografia romana, pp. 72 s.). Non contento di questo trattatello scritto per PioV, volle tornare ad esaminare la questione per dimostrare che il celibato dei sacerdoti era de iure divino e mandò anche ...
Leggi Tutto
RIARIO, Alessandro
Maria Teresa Fattori
RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] ; Katterbach, 1931, p. 135; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LXXXII, 1857, p. 173). L’8 novembre 1570, PioV lo nominò patriarca di Alessandria d’Egitto (titolo che tenne fino alla morte) e lo inserì nella legazione a latere ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...