QUARTO, Oddo
Giorgio Caravale
QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese.
Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] Pietro Accolti e futuro ispiratore della fallita congiura del 1564 contro Pio IV, Quarto si trasferì nel 1545 a Venezia dove prese in . 21). La decisione del tribunale suscitò le ire di PioV, indignato che tale «relapso e impenitente» non fosse stato ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] furono un fallimento. Inoltre, la concessione del titolo granducale a Cosimo I ed ai suoi successori da parte di papa PioV, avvenuta con la bolla del 25 ag. 1569, aggravò tale situazione e causò l'inizio di una complessa controversia internazionale ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] di scegliere in quale monastero rifugiarsi e, poiché parte delle sue rendite erano state confiscate, chiese e ottenne per lui da PioV una pensione annua di 40 scudi.
Quando l’Ordine degli Umiliati fu sciolto con bolla pontificia del 7 febbraio 1571 ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] sul quale egli non poté esercitare alcuna influenza nonostante la cooperazione del Delfino e dei partito fiorentino. Il nuovo papa, PioV, che già aveva avuto tanta parte nel potenziamento dell'Inquisizione romana, con la quale l'A. aveva avuto a che ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise.
Giuseppe Gullino
– Primo di questo nome, nacque a Venezia il 26 ott. 1507, dal procuratore Tommaso, del ramo a S. Stae, e da Lucrezia Marcello di Alvise di Pietro. Ricche e prestigiose [...] i Turchi si acuì. La caduta di Cipro (agosto 1570) fu seguita dalla vittoria della Lega santa antiturca, costituita da Venezia con PioV e Filippo II di Spagna, a Lepanto (7 ott. 1571), che non mutò però gli equilibri nel Mediterraneo orientale; nel ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] medaglie, firmate o attribuite (Armand) per il pontificato di PioV (1566-1572). Foville attribuisce al B. una medaglia ovale con cammei e pietre preziose, regalata al duomo di Milano da Pio IV nel 1561 (L. Beltrami, L'arte negli arredi sacri della ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] troppa sollecitudine lo pose in aperto contrasto con PioV e con il suo rappresentante a Bologna, di Bologna …, II, Bologna 1869, p. 108; IV, ibid. 1872, p. 290; V, ibid. 1873, p. 210; Id., Miscellanea storico-patria bolognese…, Bologna 1872, pp. ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cartoceto, presso Fano, nel gennaio del 1537 dal giureconsulto Ludovico e da Diamante Leonardi.
La famiglia, forse di ascendenza fiorentina, era annotata [...] questi fu nominato cardinale (15 marzo 1557). Seppe presto conquistare la fiducia del porporato che, eletto papa con il nome di PioV (7 gennaio 1566), non solo lo nominò protonotario apostolico e lo confermò al suo posto di segretario, ma creò anche ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] de’ Fiori.
L’estrema durezza della sentenza lascia intuire che il M. pagò di persona la volontà di PioV di rompere con alcuni orientamenti di Pio IV, che aveva voluto l’infamante condanna a morte dei nipoti di papa Carafa, la cui riabilitazione papa ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] sia ipotizzabile che a tenere le redini del processo per conto dell’Inquisizione romana sia stato Michele Ghislieri, il futuro PioV.
Chiara fu la funzione di Papino come agente e portavoce ufficioso del duca anche al concilio di Trento nella fase ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...