ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] de Spauter. Nel 1576 si spostò per brevissimo tempo a Foligno. In qualità di editore stampò con Vincenzo Caritagalli una bolla di PioV, nel maggio 1576. Il Cantagalli esercitò l'attività di tipografo a Foligno dal 1571 al 1576; in questo ultimo anno ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] di sangue e d'aver ne la tua terra", scrive di lui l'Ariosto nella Satira V indirizzata al M., così come pure la III; un ricordo del M. è anche nel Filippo II fra il 1576 e il 1580. Il papa PioV lo volle suo cameriere segreto e in breve divenne uno ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] dal G. e che sarebbe sfociata poi nel Colloquium heptaplomeres di Jean Bodin.
Venezia dovette infine cedere all'inflessibilità di PioV: il G. giunse a Roma alla fine dell'agosto 1566. Il processo fu lunghissimo; al G. vennero strappate confessioni ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] -585). Fu di nuovo sui confini dello Stato mediceo sul finire del 1569 per incontrare Michele Bonelli, il nipote di PioV latore della bolla papale che concedeva a Cosimo il titolo granducale.
Questo viaggio, che coronava le aspirazioni coltivate dai ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] che poco prima di morire il G. aveva eseguito "nella real chiesa di S. Domenico" tutti i medaglioni con I miracoli di PioV eseguiti al tempo della sua canonizzazione nel 1712. Secondo Rotili (1971, p. 201) si tratta di una serie di affreschi dipinti ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] Christiana di Santacroce, su disegno di Scipione Stradano (Firenze, Bibl. Marucelliana). Ultimo in ordine cronologico un Ritratto di PioV, su invenzione del F., datato 1630.
Tra le varie collaborazioni a libri illustrati si ricordano: la serie di 34 ...
Leggi Tutto
ZOBBIO, Tommaso
Vincenzo Lavenia
ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel chiostro [...] completò la formazione in teologia e filosofia sotto la guida di Pietro Maldura. Divenuto lettore, nel 1569 fu chiamato da PioV a svolgere le funzioni di inquisitore nel territorio di Brescia, succedendo a frate Aurelio Schilino. La fase più intensa ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] e della semilunetta destra della parete del monumento funerario di PioV, con le figure di Salmon, Booz e Rahab. In completa, Novara 1988, pp. 25 s., 55; A. Zuccari, I pittori di Sisto V, Roma 1992, pp. 36-39, 46; C. Strinati, Jacopo Zucchi e la ...
Leggi Tutto
DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] " che i ministri regi avrebbero commesso ai danni dei prelati del Regno, i cardinali V. Giustiniani e M. Ghislieri (il futuro papa PioV) accusavano il cappellano maggiore di avere spogliato gli ordinari della giurisdizione ecclesiastica sui castelli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] 7 apr. 1566 il D. fu nuovamente inviato in Francia da PioV: anche di questa sua seconda nunziatura non si sa molto: 1907, pp. 181 s.; Ch. Kirschauer, La politique de S. Pie V en France (1566-1572), Paris 1922, ad Indicem; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...