SANTACROCE PUBLICOLA, Prospero
Pio Paschini
Nacque a Roma il 24 settembre 1513, morì ivi l'8 novembre 1589. Avvocato concistoriale nel 1537, uditore di Rota nel 1542, vescovo di Chissamo il 22 marzo [...] I al 1562 (pubblicati da Martène e Durand nell'Amplissima collectio veterum Scriptorum, V, p. 1427 segg.). Intanto era stato creato cardinale da Pio IV il 12 marzo 1565; da PioV ebbe in commenda l'arcivescovado di Arles il 17 giugno 1566 e lo tenne ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Pietro Tacchi Venturi
Unico segretario del concilio di Trento, nato in Sanseverino Marche il 1510, morto a Roma il 16 luglio 1566. Studiò sette anni a Siena, e vi si laureò dottore [...] elezione a vescovo di Telese, nella cui sede non si recò mai, perché ritenuto in curia da Paolo IV e Pio IV e da S. PioV.
I sette Diaria sacri œcumenici concilii Tridentini, da lui dettati con fedeltà e diligenza, furono criticamente pubblicati da S ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] ebbe il paese, subito dopo la fondazione di Buenos Aires (1536) per opera di Julián Carasco. Ma solo nel 1570 papa PioV erigeva la diocesi di Tucumán, la cui residenza veniva trasferita successivamente a San Miguel e a Santiago del Estero, quindi a ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] minore che nelle altre missioni (giova notare che, con aperta violazione del Concilio Tridentino autorizzata con un breve di PioV, nelle colonie ultramarine i regolari erano ammessi a reggere le parrocchie). Il fatto è che gl'Indiani guardavano ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] letteratura e solo nel 1569 riacquistò anche valore politico col riconoscimento del titolo di granduca di Toscana fatto da PioV a favore di Cosimo I duca di Firenze e Siena. L'estensione del granducato, con gli accrescimenti subiti posteriormente ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] di Escobedo (1481) tornava in funzione l'acquedotto di Segovia, Nicolò V faceva rinascere in Roma l'acqua Vergine, che nuovi lavori di Pio IV e di PioV resero costante e sicura. Sisto V fa poi portare a Roma da Rifolta Borghese (tra M. Falcone e ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] vita del defunto. La composizione di questi monumenti è ripetuta con maggiore ricchezza e policromia di marmi nei sepolcri di PioV e Sisto V nella cappella Sistina, in S. Maria Maggiore, in cui i papi non figurano seduti, ma inginocchiati. Lo stesso ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] propagazione delle idee della Riforma non era certo un fatto nuovo (v. francia: Storia). Ma senza dubbio l'azione di Calvino e di prim'ordine (fra gli altri, Michele Ghisleri, il futuro PioV, vescovo a Mondovì) e l'opera di gesuiti come il Possevino ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] di Torino, a cura di F. Mazzini, Busto Arsizio 1985; E. Rossetti Brezzi, Percorsi figurativi in terra cuneese, Alessandria 1985; PioV e Santa Croce di Bosco. Aspetti di una committenza papale, a cura di C. Spantigati e G. Jeni, catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] grazia efficace di Dio e la libera volontà dell'uomo, l'agostinianismo qual'era esposto da Baio e da Giansenio (v.), fu condannato da PioV nel 1567 e da Innocenzo X nel 1653, in favore di una maggiore libertà e responsabilità della volontà umana, e ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...