MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] . 1597 quando, con la morte di Alfonso, terminava il dominio estense a Ferrara. Deciso a far rispettare la bolla di PioV, Clemente VIII intimò al successore Cesare d’Este, del ramo collaterale dei marchesi di Montecchio, di riconsegnare i territori ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] definita aurea, figura come volume a sé di un'edizione completa delle opere di Tommaso. È la cosiddetta editio Piana (da PioV che ne fu il promotore), organizzata in 18 tomi, cominciata a stampare a Roma nel 1569 "apud Iulium Accoltum" e portata ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] Sua Maestà Imperiale che ottenne da essa la conferma del titolo già conceduto a Cosimo di granduca di Toscana dal pontefice PioV ... con gran soddisfazione del granduca e gran lode del Concini il quale tirò felicemente a fine per la corte toscana un ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giulio.
Matteo Al Kalak
– Come attestano gli atti inquisitoriali a suo carico, fu figlio del banchiere e notabile modenese Ludovico.
I dati relativi alla sua famiglia si possono ricavare, [...] assolse in via straordinaria grazie agli speciali privilegi conferitigli da Giulio III.
Con l’ascesa al soglio pontificio di PioV Ghislieri (1566-72) e la progressiva definizione della frattura confessionale, il clima andò inasprendosi e la stretta ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] 'udinese Luigi -, già "referendario molto qualificato" durante il pontificato di Pio IV e attualmente, nel 1566, "uno delli sei deputati meco", col perché caldeggi "in maniera la causa.... presso" PioV che il Cavalli "ne rimanga consolato di quanto ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] dei molti religiosi savonaroliani in prima linea nella contrastata riforma dei monasteri femminili, prevista dalla costituzione Circa Pastoralis di PioV del 1566, che aveva di fatto imposto la clausura a tutte le monache. In particolare Zanobi era ...
Leggi Tutto
MARGANI, Flaminia
Marina D'Amelia
– Nacque a Roma nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo e da Gregoria Gabrielli sua terza moglie.
La famiglia, che apparteneva alla nobiltà cittadina, sperimentava [...] estremi nel panorama dell’aristocrazia femminile, che si consumano nel momento in cui, sotto il pontificato di PioV, è più evidente l’accentuazione morale nella repressione giudiziaria di ogni sorta di libertà e turbolenza nobiliari. Anche ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] difficoltà il D. nel 1571 pensò di abbandonare la carica di gran maestro e di ritirarsi nel monastero di Montecassino. Fu PioV, con una lettera autografa, che lo indusse a desistere da tale proposito.
Il 18 marzo 1571 era terminata la costruzione di ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] fu probabilmente lui a redigere la bolla "Romanus pontifex", del 27 agosto, con la quale PioV concesse a Cosimo il titolo granducale. Dopo la morte di PioV la fortuna di Cesare subì un brusco cambiamento. Nel 1584 si trovò coinvolto in uno scandalo ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] nel partito francese, dal momento che godeva della generosità e delle elargizioni del re di Francia. Durante il conclave da cui uscì eletto PioV il C. ebbe delle possibilità di salire al soglio, tanto che a Roma si parlava già del C. come del futuro ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...