FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] Le origini della letteratura cristiana e il 2 marzo 1893 su S. PioV.Il 14 ag. 1892 la Pia Unione S. Paolo apostolo lo nominò in parte, le originarie proposte del Faberi.
Il 12 genn. 1912 Pio X nominò il F. assessore per la disciplina del clero e del ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] e della pubblicazione del Decretum Gratiani.
La commissione, costituita per la prima volta da Pio IV, continuò i suoi lavori anche sotto il pontificato di PioV. Eletto infine al soglio pontificio il cardinal Boncompagni, con il nome di Gregorio XIII ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] seco quando pure ella applichi quella villa alla Sede Apostolica" (Mediceo 234, c. 55r). Per Gragno fu più tardi emesso il lodo di PioV (10 apr. '70), favorevole più a Cosimo che ai Lucchesi. Ma già tre mesi prima il B. era rientrato a Firenze; nel ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] Sforza vi fu nominato governatore. Fu poi mandato da PioV in soccorso di Carlo IX contro gli ugonotti e li , Rime..., Roma 1594, sonetto 52, p. 55, canz. 7, p. 31; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, IX, Roma 1877, pp ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] Lorenzo a Firenze per festeggiare la canonizzazione di PioV (Le truppe benedette dal papa vincono gli ugonotti tav. XLIII, 1; G. Barbera, Gli apparati per le feste di canonizzazione di PioV..., ibid., II (1976), pp. 50 s., tav. XLI, 1; M. Gregori ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] le cortigiane e le prostitute che si sposavano o che diventavano monache erano liberate dall'obbedienza alla bolla.
Con l'elezione di PioV (1566) la G. si vide di nuovo costretta ad affrontare i problemi posti dal suo passato: il papa bandì tutte le ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] 'attività finanziaria, presentano alcuni casi proposti dalle Decisiones miscellaneae in tema di usura. Fondandosi sulla bolla di PioV, opportunamente interpretata e adattata alla nuova realtà economica, il C. sostiene la liceità dei cambi marittimi ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] e dei suoi fedelissimi una vera e propria damnatio memoriae.
Scotti tornò definitivamente a Roma soltanto nel 1566, quando PioV lo nominò tra i cardinali inquisitori e lo fece alloggiare nel palazzo vaticano. Con il nuovo incarico egli partecipò ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] della Neve (Piazze di Artogne, S. Maria della Neve), la Madonna del Rosario con i ss. Angela Merici [?], Domenico, PioV e Carlo Borromeo (Rovato, S. Maria Assunta, sagrestia), S. Carlo Borromeo intercede presso la Trinità per le anime del Purgatorio ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] di una singolare chiarezza. Condannato come usuraio il cambio secco, in quanto "vendimento di tempo", il B. analizza la bolla di PioV (1º febbr. 1571) sui cambi, per accertare quali siano vietati come fittizie coperture di un mutuo: la tesi che si ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...