GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] successivi alla conclusione del concilio portarono nella corte di Roma. Infatti, nei primi anni del pontificato di PioV (eletto nel 1566), rigoroso fautore della riforma, specie nei confronti dei vertici ecclesiastici, il G. ironizzò spesso ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] Tenivelli (p. 272), non è stata ritrovata.
Chiamato a far parte della congregazione per la revisione del Decretum Gratiani, istituita da PioV nel 1566, il 17 ott. 1572, dietro consiglio del card. C. Borromeo, il F. dimise il vescovato in favore di ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] , pp. 335, 393; VIII, ibid. 1877, p. 129; L. Serrano, Correspondencia diplomatica entre España y la Santa Sede durante el pontificado de s. PioV, III, Madrid 1914, pp. 25, 251 ss., 260 s., 268-275, 276, 279, 294 s., 299, 302 ss., 314 s., 321 s., 324 ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché PioV lo inviò come suo [...] B. era "des gens de Monsieur le cardinal Alexandrin", cioè del seguito del segretario di Stato, il cardinal nepote di PioV, Michele Bonelli.
La scelta del B. fu decisa in tutta segretezza nel corso di una congregazione di cardinali di Curia tenuta ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] ’arbitrato di una contesa che vedeva contrapposti il conte di Savoia, Amedeo V, e il delfino, Umberto I, in tema di un omaggio feudale Mugello di Giuseppe Maria Brocchi, fino ai tempi di PioV il sepolcro di Dino si trovava sulla parete sinistra della ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] fino al 1570, quando, grazie anche ai meriti guadagnati nell'esercizio di questa funzione, fu promosso cardinale nella terza creazione di PioV (17 maggio 1570), ricevendo l'investitura con il titolo di S. Callisto il 9 giugno. Il 5 marzo 1571 fu ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] pontificie. Il papa mandò a chiamare il maestro di casa "il quale rispose, che si spendeva meno che non si faceva al tempo di PioV, et che a giudizio suo, non ci era da riformare se non quella spesa, che si dava a mons. Carniglia, al quale si dava ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] . Risale al 1601-1602 la Madonna del Rosario con PioV, santi e committenti della chiesa della Natività di Maria Boll. d'arte, LIX (1974), 3-4, p. 140; E. Monducci - V. Nironi, Arte e storia nelle chiese reggiane scomparse, Reggio Emilia 1976, p. 125 ...
Leggi Tutto
ZANCHINO di Ugolino
Riccardo Parmeggiani
ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] e a seguito della formazione del S. Uffizio tra il 1568 (anno dell’editio princeps, approntata su impulso di papa PioV dal domenicano Camillo Campeggi, inquisitore generale del dominio di Ferrara, Modena e Reggio) e il 1584 ne furono realizzate ben ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] , 551 s.; P. Cesi, Illustrissimorum Ghisilieriorum genealogia, Fulginiae 1660, pp. n.n.; L. Iacobilli, Vita del santissimo sommo pontefice PioV…, Todi 1661, p. 10; M. d'Ayala, Bibliografia militare italiana: antica e moderna, Torino 1854, p. 101; C ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...