CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] spiriti de la nostra età... Come dimostra questa lettera la quale egli scrisse in proposito della severità e zelo di PioV e del cardinale Borromeo secondo lui forse troppo rigidi et fervidi ne le riforme a le quali si attendeva gagliardamente sotto ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] di figli, lasciò alla moglie la titolarità della signoria su Forlimpopoli, che le fu confermata con motuproprio pontificio da PioV, sua vita natural durante. Tuttavia, il successore Gregorio XIII inviò truppe nei feudi di Zampeschi per occuparli e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] a Monaco per rappresentare i Medici alle nozze di Guglielmo V di Baviera con Renata di Lorena; l’istruzione lo d’Austria, con il compito di informarlo dell’intenzione del pontefice PioV di concedere il titolo di granduca a Cosimo de’ Medici. Fu ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] in diverse fasi, le funzioni di rappresentante della Francia a Roma. Nell’ottobre 1567 fu inviato a Roma per negoziare con PioV una sovvenzione di 300.000 scudi sui beni del clero di Francia, finalizzata a consentire alla monarchia di riprendere la ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] Manuscripts Cuttings, London 1980, pp. 44-49; Schede Vesme, IV, Torino 1982, p. 1246; S. Pettenati, I corali di PioV, in PioV e Santa Croce di Bosco, aspetti di una committenza papale (catal.), a cura di C. Spantigati-G. Ieni, Alessandria 1985, p ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] le diocesi di Famagosta, Paphos e Limassol). Lo stesso Pio IV, in ottimi rapporti con la Serenissima, ne propose gli echi della quale suo malgrado erano giunti a Roma sino a PioV. Poté quindi scampare alla conquista ottomana di Cipro nel 1570, a ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] Cattaneo per le congratulazioni di rito al nuovo pontefice PioV. Nel 1568 fu nominato tra i Dodici governatori d. Soc. ligure di st. patria, LIV (1930), pp. 24, 112; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, ibid., LXIII (1934), pp ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] poterla ottenere, "vedendo Sua Beatitudine tanto ardente et rigorosa in queste materie". E il 12 dicembre riferiva che PioV nella congregazione del S. Uffizio aveva dichiarato che "non può senza grande offensione de Dio et della coscienza consentire ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] di un'ambasciata di obbedienza al nuovo pontefice PioV, di cui facevano parte anche Averardo Serristori, 1982-83; IX, a cura di M. Morviducci, ibid. 1990; IV, a cura di V. Arrighi, ibid. 1992; VIII, a cura di M. Morviducci, ibid. 1998, ad indices; ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] continuo gli fu affidato solo nel 1560, quando il pontefice Pio IV fece cardinale Giovanni de' Medici, il diciassettenne figlio di figlio, il futuro granduca Francesco, proposero invano a PioV di assegnargli il vacante vescovado di Cortona. Rientrò a ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...