MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] eseguita nel medesimo arco di tempo.
Il M. lavorò anche a fresco (si ricorda la Vergine che rivela a s. PioV la vittoria della flotta cristiana nella battaglia di Lepanto che decorava l’entrata del chiostro della Ss. Trinità degli Spagnoli, oggi ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] nel 1755; di queste, tolta una figura di S. PioV, due statue dovettero però essere rifinite, dopo la morte dell Indicem;G. Maccà, Storia del territ. vicentino, II, Caldogno 1812, p. 12; V, ibid. 1813, pp. 198-199; XIII, ibid. 1815, p. 245; A ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] .
Il B. si avviò invece alla carriera ecclesiastica, ove ricoprì vari uffici nella curia romana. PioV lo nominò referendario di ambedue le segnature; Sisto V nel 1585 lo elesse coadiutore della Dataria, e Gregorio XIV lo chiamò a ricoprire la carica ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] di Capua. In quel tempo divenne anche, per nomina di Carlo V, uno dei tre avvocati fiscali del ducato, e fu nominato senatore
Il B. partì per Roma il 3 settembre, per incontrarsi con PioV, che era già intervenuto con un breve a favore del Borromeo, ...
Leggi Tutto
RATEGNO, Bernardo
Vincenzo Lavenia
RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori.
Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] deve alla circolazione di due opere che furono stampate dopo la morte, nel primo anno di pontificato di PioV Ghislieri, già inquisitore di Como: la Lucerna inquisitorum haereticae pravitatis in qua summatim continetur quicquid desideratur ad huiusce ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] O. Santoro, Milano d'altri tempi. Milano 1938, pp. 214 ss.; L. Serrano, Primeras negociaciones de Felipe II con el Papa S. PioV, in Hispania, I (1940), pp. 110 ss.; L. Papini, Il Governatore dello "Estado" di Milano (1535-1706), Genova 1957, pp. 64 ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] . di storia e diritto, XXIV(1903), p. 89; L. Serrano, Correspondencia diplom. entre España y la Santa Sede durante el pontificado de s. PioV, III-IV, Madrid 1914, ad Indicem (sub voce Chiesa) e pp. XVI s. del vol. IV; Id., La liga de Lepanto entre ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] : cfr. C. Stornajolo, Codices Urbinates latini, Romae 1912, pp. 280-283).
Divisa in tre sezioni, l'opera del F., dedicata a PioV, affronta i temi della pietà e della pazienza. La prima parte è una collana di poesie sulla vita di Gesù a partire dall ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] , "per alcune occorrenze importanti del nostro publico" (ibid., busta 2), e poi, sempre nello stesso anno, a Roma presso PioV, dove si trattenne per svolgervi pratiche d'avvocato. Sempre a Roma come avvocato e come agente della citta di Orvieto ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] anni Settanta, quando più chiaro apparve il suo personale linguaggio ispirato alla pittura del Veronese. Nella Vergine che appare a PioV oggi nella chiesa di S. Lorenzo a Vicenza - realizzata con ogni probabilità dopo il 1674, visto che non è citata ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...