STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius)
Isabella Iannuzzi
– Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre.
Il [...] Stazio sono presenti nella Biblioteca Vallicelliana.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apostolica Vaticana, Ruoli, 59, 60; Rotolo della famiglia di PioV, sett. 1566; Vat. Lat., 6792, c. 142; G. Estaco, Trattado da Linhagem dos Estaços, naturaes da cidade d ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] ). Il 28 dicembre 1565 fu nominato ambasciatore straordinario per il conclave che portò all’elezione del cardinale Antonio Ghislieri, papa PioV (c. 70v). Gli furono colleghi Nicolò Da Ponte di Antonio, Girolamo Grimani di Marino e Marino Cavalli di ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] spese dell'Università cavense.
Affrontò clamorosamente anche i pubblici poteri: in esecuzione della bolla In coena Domnini di PioV, impedì l'esazione delle gabelle imposte alla città, fulminando le solite scomuniche contro coloro che avessero osato ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] le violenze degli ugonotti. Data la difficile situazione della diocesi, il M. chiese di poter risiedere a Roma, ma il papa PioV, nel marzo 1566, lo invitò a rimanere a Béziers per proseguire la difesa del cattolicesimo.
Il M. riuscì ad accumulare ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] degli autori dei quadri dipinti nel 1722 per la chiesa di S. Lorenzo a Firenze in occasione della canonizzazione di PioV, e non Antonio come indicato da D. Moreni (Continuazione delle memorie... della... basilica di S. Lorenzo, II, Firenze 1817, pp ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] i turchi, qualsiasi accordo che potesse favorire gli interessi della Francia, fosse anche a scapito della Lega Santa creata da PioV e alla quale Gregorio XIII cercava di restituire vitalità. La prova migliore della marcia indietro di Caterina fu il ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] ordinato sacerdote dallo stesso porporato che, in seguito, gli fece anche conferire da PioV la commenda dell’abbazia di S. Gallo di Moggio.
Nel 1569 gli fu affidata da PioV la visita del Patriarcato di Aquileia, di cui comunicò i risultati nel 1571 ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] la corte papale.
Nel 1571 Speciano fu scelto per partecipare alla legazione in Spagna del cardinale Michele Bonelli, incaricato da PioV di trattare con Filippo II le numerose questioni giurisdizionali e fiscali pendenti tra la S. Sede e la Monarchia ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] IV sopraggiunta il 9 dic. 1565 tolse d'impaccio l'astuta regina di Francia. Il nuovo papa, PioV, il 25 marzo 1566 richiamò il B. e la questione dell'introduzione in Francia dei decreti del concilio di Trento ritornò completamente in alto mare.
Uomo ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] tra i consiglieri di Michele Bonelli – nipote di PioV Ghislieri – che tra il maggio del 1571 e il Bordini a Tarugi, Roma 18 ottobre 1586; Roma, Archivio della Congregazione dell’Oratorio, A.V.15, cc. 82-87: testamento di Tarugi; B.III.1, 2, 3, ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...