GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] , che si sospettava fosse doloso e ordinato da papa PioV. Il G. fece infine presente a Filippo II le storia patria, VIII (1896), pp. 279, 281, 287, 305, 315; V. Prinzivalli, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede secondo una relazione inedita di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] era escluso, si era mostrato risentito per questo. L'anno successivo PioV inserì il C., che aveva assunto nel maggio il titolo dei non si era probabilmente mai recato. Il 5 marzo 1571 PioV costituì una commissione di sei cardinali, fra cui il C., ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] iscrivendosi all'Accademia dei Bianchi e prodigandosi in opere pie; né valse a risollevarlo il favore che il nuovo pontefice PioV gli mostrò, riabilitando la memoria dei suoi congiunti uccisi.
L'8 apr. 1588 fece testamento ed alcuni giorni dopo morì ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] agosto del 1568 e letta pubblicamente a Ferrara il 29 agosto. Il 12 gennaio seguente, nella Congregazione dell’Inquisizione davanti a PioV, la sua supplica fu accolta e gli fu concesso di continuare a curare Alfonso d’Este; poté anche riprendere l ...
Leggi Tutto
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] inizio del 1562, quando si recò a Roma per illustrare a Pio IV le condizioni alle quali Ercole Gonzaga avrebbe accettato la legazione al Olivo si svolsero a seguito dell’inchiesta avviata da PioV a Mantova nel 1567-68 che culminò nell’estradizione ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] nel clima di rigore inquisitoriale sotto il papato di PioV, Zini venisse punito, attraverso questo procedimento, per 221, 231, 234, 256 s., 260, 268, 271 s., 325; L. Bossina - E.V. Maltese, Dal ‘500 al Migne. Prime ricerche su P.F. Z. (1520-1580), in ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] resistenze delle monache contro le disposizioni dei pontefici PioV e Gregorio XIII, l’impegno di Petrucci a de’ suoi Vescovi, ed Arcivescovi, Lucca 1748, pp. 362-364; V. Lusini, Capitolo della Metropolitana di Siena. Note storiche, Siena 1893; ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] a Cortona (S. Arma con s. Giuseppe e s. Gioacchino, del 1745 secondo Della Cella, in S. Agostino, e forse un S. PioV in S. Domenico), a Prato (S. Caterina in gloria, dal 1953 nel Museo civico, fot. Soprintendenza 97.002), a Lastra a Signa (Transito ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] stesso donò un osculatorio d’argento massiccio) e l’accensione di un Monte di pietà regolato secondo le normative di PioV contro l’usura, che dotò personalmente con 2000 crosazzi di Spagna (Biorci, 1819, p. 54).
Nel 1592 Giovanni Francesco tornò ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] Fiorentina compilato l’anno 1751, Firenze 1782. Tra le opere postume la Relazione della solenne festa per la canonizzazione di San PioV sommo pontefice celebrata in Firenze dall’Altezza Reale del Ser. mo Cosimo III Granduca di Toscana, in A.F. Gori ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...