ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] orientali, XXXI (1956), pp. 129-167; I. Sonne, Me-Paolo ha revi'i 'ad Pius ha-chamishi (Da Paolo IV a PioV), Jerushalayim 1954, pp. 150-155; M. Scaduto, La missione di Cristoforo Rodriguez al Cairo (1561-1563), in Archivum historicum Societatis Iesu ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] mentre ricopriva la carica di priore del convento domenicano di Viterbo e quella di provinciale della Toscana, fu eletto da PioV, il 14 dic. 1569, vescovo di Sarno nel Napoletano: in questa sede rimase per quattro anni, dedicandosi a numerose opere ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] per riabilitarne la memoria dopo i sospetti di eterodossia sul suo conto.
Nel 1566 l’elezione del sommo inquisitore PioV segnò l’inizio di una nuova campagna di persecuzioni. Forte del sequestro delle compromettenti carte personali di Giulia Gonzaga ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] risulta sia stata mai pubblicata; il F. la offrì a Paolo V e la sottomise al suo giudizio, come afferma in fine. Si tratta rivedere le edizioni del Breviario e del Messale romano di PioV e Clemente VIII nonché di correggere le edizioni spurie che ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] chiesa di S. Maria della Stella (oggi Milano, chiesa del Pio Albergo Trivulzio), dove la lezione della pittura emiliana si unisce a più naturalistica traspare nelle vivaci tele con i Miracoli di PioV nel collegio Ghislieri di Pavia (1673) e nel coevo ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] di Lepanto, per la cappella del collegio "Ghislieri" a Pavia. L'attribuzione di tale opera, oggi conservata nella sala PioV del medesimo collegio, è stata in passato controversa, volendola alcuni assegnare a G. G. Dal Sole, ma il ritrovamento ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] , LIII (1929), p. 5; LV (1930), pp. 38-89; F. Gauttieri, La revisione del processo Carafa sotto il pontificato di s. PioV, in Arch. della Società romana di storia patria, LIII-LV (1930-32), pp. 377-384; G. Jalla, Storia della Riforma in Piemonte ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] . 141 ss.; C. Marzoli, Calligraphy 1535-1885, Milano 1962, pp. 44 s.; R. De Maio, La Biblioteca Apost. sotto Paolo IV e PioV, in Collect. Vat. ... Albareda, I, Città del Vaticano 1962, pp. 294 s.; J. Wardrop, The Script of Humanism, Oxford 1963, pp ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] , nel quale Parascandolo sosteneva la posizione papale (decisa da PioV nel 1571) che condannava i ‘cambi secchi’, ossia senza si recò personalmente a Roma a informare papa Paolo V circa l’intricata vicenda di cui era protagonista la terziaria ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] e la concessione di "5 bocche" a suo servizio permettono di congetturare che svolgesse funzioni di una certa importanza.
PioV lo riconfermò nel suo ufficio di referendario e lo affiancò al nipote Michele Bonelli, destinato legato a latere in Spagna ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...