CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] b. 112 n.n.).
Riguardo alla minaccia di interdire gli Estensi la successione al ducato, in seguito alla bolla di PioV (23 maggio 1567) che proibiva l'investitura, dei feudi ecclesiastici ai figli illegittimi, il C. nel 1586 esercitò forti pressioni ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] sede, andata distrutta nel 1803, il maestro lombardo eseguì in stucco la statua di S. Pudenziana affiancata da quelle dei santi PioV e Pastore (Titi, ed. 1987, p. 143; Guerrieri Borsoi, 1990, p. 109). Soddisfatti da questa prima prova, i cistercensi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] , la carica, promessa dal papa al C. su richiesta di Marcantonio Colonna, gli venne contestata dalle mene del nipote di PioV, il giovane e inetto Michele Bonelli che. con l'appoggio di alcuni personaggi di Curia ostili al Colonna, non nascondeva le ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] rifiutavano la sua sostituzione al messale detto ‛di PioV’. Collaborò inoltre alla redazione di documenti che in 1999.
Fonti e Bibl.: Lex orandi, lex credendi. Miscellanea in onore di P. C. V., a cura di G.J. Békés - G. Farnedi, Roma 1980; A.M. ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] per l’ornamento di marmo dell’iscrizione commemorativa di PioV e Marcantonio Colonna in S. Maria in Aracoeli cura di D. Gallavotti Cavallero et al., II, Bologna 1992, ad ind.; Roma di Sisto V, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 369-440, 561 s. e ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] .
La terza e centrale fase della sua vita iniziò con la promozione a vescovo di Bologna annunciata dal nuovo pontefice PioV nel concistoro del 30 gennaio 1566.
Ordinato sacerdote e consacrato vescovo nel febbraio 1566, già il 24 dello stesso mese ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] andando al di là delle differenze di temperamento e di scelte, egli seppe cogliere negli ultimi pontificati, da PioV in poi, una sostanziale continuità nell’applicazione della riforma tridentina. Quanto alle relazioni veneto-pontificie, dalla lunga ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] giorni e con la salita al soglio pontificio di PioV la legislazione antiebraica fu applicata in modo ancora più l’introduzione in ebraico al suo Dittionario novo Hebraico, cit., cc. 5r-v. Si veda inoltre la lettera a Ferdinando I de’ Medici del 29 ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] agosto era a Creta, nel porto di Suda, dove la flotta veneziana si era radunata in attesa dei rinforzi promessi da papa PioV e dalla Spagna, ma nel luglio 1571 si trovava nuovamente a Medole; non prese dunque parte alle fasi finali della guerra, che ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] richiesto di realizzare lo stendardo votivo, decorato su entrambi i lati: la faccia anteriore recava una Gloria di PioV, mentre quella posteriore mostrava PioV e il Crocifisso (Graziani, 2005, pp. 38-41, 189-191). Entrambe le opere sono tuttora ivi ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...