GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] in opposizione al cardinale milanese; tra i 21 voti contrari a Morone vi fu così anche quello del Gambara.
Il legame con PioV rappresenta il momento centrale della vita del G.; egli fu da subito tra i più intimi e ascoltati consiglieri del pontefice ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] guerra fra cristiani, che avrebbe comportato nella Roma di PioV rischi piuttosto seri. In effetti per questa parte egli si dal B.: uditore di Rota, il 30 nov. 1568 fu nominato da PioV segretario dei Brevi, ma morì di lì a poco nel 1570. Della sua ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] su richiesta della comunità si fosse nuovamente recato a Vienna), decise di tentare una via nuova, cercando la protezione di PioV.
Dotato di uno spirito indomabile, sostenuto dalla giustizia della propria causa il C. non esitò, come già nel 1564 con ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] conservava i documenti archivistici del papato, sotto PioV, i due fratelli lavorarono alla costruzione di ind.; D. Frascarelli, Nota su Federico Ranaldi e Silvio Antoniano, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] soldato privato et molto giovane" (Narraz. della guerra..., ff. 25v-26r). L'episodio valse al C. un breve di lode di PioV, datato 10 maggio 1570, in cui egli viene amnistiato per l'uccisione di Ottavio Colacci.
La ferita riportata non dovette essere ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] all'E., ma quando Gregorio XIV il 19 agosto parlò della questione in concistoro, gli venne ricordata la bolla di PioV, che vietava qualunque alienazione dei beni della Chiesa. Per esaminare se la bolla riguardasse anche il caso del Ducato estense ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] privata a Roma; Negro, 1993, pp. 125-139).
Non numerose le presenze sugli altari: un S. PioV a S. Maria sopra Minerva, uniformato ai canoni accademici (Pio, 1724, 1977, p. 16; Pascoli, 1730-1736, 1992, p. 837; Turčic, 1985, p. 795); per la ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] vita, fatta eccezione per un breve soggiorno romano, nel 1569, chiamato da PioV, che gli commissionò la revisione degli Opera omnia di s. Tommaso, usciti Ruscelli per la commemorazione della morte di Carlo V e con Giovan Girolamo de’ Rossi per ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] Barberini a Roma con i dipinti raffiguranti S. PioV nomina Giulio Cesare Colonna principe di Palestrina (siglato) d’Arte, s. 6, LXXIV (1989), 58, pp. 67 s.; V. Casale, La dinastia dei pittori Ricciolini, in Dal disegno all’opera compiuta. Atti ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] e teatini che egli aveva ereditato dal pontificato di PioV, i quali tutti si facevano intransigenti assertori dell'austerità suoi aderenti sul cardinale Peretti, eletto col nome di Sisto V.
Probabilmente l'episodio giovò al B. per ottenere dal nuovo ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...