MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] Valvassori, 1571) o il Il choro pontificale (Venezia, Valvassori, 1570), una raccolta di vite di santi vescovi.
La morte di PioV – che l’aveva chiamato a Roma per riformare l’ordine militare di S. Lazzaro al fine di ridurne parzialmente i privilegi ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] legittimato da PioV, del cardinale Giulio Feltrio Della Rovere e cugino di primo grado del duca Francesco Maria II; la madre morì il 14 luglio 1598, dopo avere dato alla luce un figlio - Giulio, che indossò l'abito ecclesiastico nel 1627 e morì nel ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] Surian cambiò però radicalmente quando, alla fine del febbraio del 1570, egli fu informato da Venezia dell’attacco turco contro Cipro. PioV esortò subito i veneziani e la Spagna a una lega antiturca, e ottenne già all’inizio di marzo una risposta in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] del cardinale Morone aderendo a quella subito fallita di Alessandro Farnese, ed infine accettando quella del cardinale Michele Ghislieri, PioV. Da questo papa ottenne nel 1566 il titolo di protettore di Scozia ed in tale qualità dovette seguire da ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] tirato, nel 1567, il Ritratto di PioV, inserito in una cornice allegorico-architettonica.
storia patria, XXI(1898), pp. 535-552; F. Ehrle, Roma prima di Sisto V. La pianta di Roma Du Pérac-Lafréry…, Roma 1908 (con gli indici delle stampe vendute ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] , 1990, p. 553). A tale momento va connesso anche il quadro conservato nel Museo presso il convento di S. Sabina con S. PioV e il miracolo del crocifisso che sottrae i piedi avvelenati al bacio del santo, di cui si conoscono anche due versioni a ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] S. Angelo e sulla costruzione del palazzo Mattei-Paganica, in Storia architettura, VIII (1985), 1-2, pp. 24-26, 28, 30, 32; PioV e S. Croce di Bosco. Aspetti di una committenza papale, a cura di C. Spantigati - G. Ieni, Alessandria 1985, pp. 8, 10 ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] S. Caterina. Il culto della G. venne definitivamente riconosciuto solo nel 1725 da Benedetto XIII, sebbene sin dal 1566 PioV avesse concesso al monastero delle Colombe (questo il nome della comunità dopo la morte della sua fondatrice) la possibilità ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] "casini di S. Silvestro", che furono sua residenza abituale a Ferrara.
Nel 1566 fu a Roma per un'ambasceria di obbedienza a PioV e nel marzo del 1573 il duca lo nominò nella commissione incaricata di dirimere la questione dei confini tra il Ducato e ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] persona, se al caso furono interessati non solo il cardinale prefetto del S. Uffizio e il governatore di Siena, ma anche PioV stesso, Cosimo I e il suo erede Francesco. Il fuggitivo si diresse con tutta probabilità direttamente verso i Grigioni. Una ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...