PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] della cerchia dei cortoneschi: i toni diventano più chiari e la pennellata si fa più sciolta e dinamica, come nel citato S. PioV del collegio Ghislieri e nel S. Filippo Neri della chiesa di S. Carlo a Modena, databile, anch’esso, entro la prima metà ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] 1566 con l'elezione al soglio dell'inflessibile PioV, il quale intraprese una politica di rigida -283; C. Simiani, Un plagio di N. F., in Rass. critica della lett. italiana, V (1900), pp. 19-26; P.P. Parrella, Le "Pistole volgari" di N. F. ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Ordine a Roma (il sermone in latino è perduto) e PioV ne apprezzò le qualità oratorie al punto da affidarlo al nipote accordo con gli ‘eretici’ non incontrando il pieno favore di Sisto V, che non gradì tanta parzialità della legazione per la Spagna e ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] della cacciata degli ebrei dallo Stato della Chiesa ordinato da PioV (bolla Hebraeorum gens del 26 febbr. 1569), il Iv vi è la dedica "al S(antissi)mo e B(eatissi)mo Padre Pio Quinto [1566-1572]" con la sottoscrizione (non autografa) "Andrea de Mo(n) ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] 2003). Partecipò inoltre all'ultima impresa decorativa commissionata da Sisto V per la chiesa di S. Girolamo degli Schiavoni, sempre ) il L. partecipò alla decorazione dell'appartamento di PioV in Vaticano, dove, in collaborazione con altri artisti ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] dorate a 12 voci (versi di Giovan Battista Strozzi, il Vecchio), per il conferimento del granducato a Cosimo I da parte di PioV (Roma, 5 marzo 1570), fu poi pubblicato nella Musica de diversi auttori illustri per cantar et sonar in concerti (Venezia ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] del complesso (chiesa e convento) di S. Croce voluto da PioV a Bosco Marengo, vicino ad Alessandria, ed edificato a partire Milano, in Arte lombarda, X (1965), 2, pp. 136-145; V. Naňková, G.B. Alliprandi, architetto di Laino in Valle Intelvi, in ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] a queste posizioni, la politica di PioV appare di forsennata e sconsiderata intransigenza; al 371-462; II, ibid. 1970, p. XXVIII; III, ibid. 1968, pp. 341-430, 531-551; V, ibid. 1978, pp. XI, XIV-XVI, 419-466, 641-676, 709-770; Giuliano de’ Ricci, ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] Tolosa, alcuni gesuati tentarono una vita eremitica, sul tipo della camaldolese; ma fallì in pochi, mesi.
Annoverati da PioV, nel 1567, fra gli Ordini mendicanti, i gesuati furono, nel 1606, autorizzati ad accedere alla dignità sacerdotale da Paolo ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] Trono di Amicle. Già Omero le conosce come portinaie del cielo (Il., v, 749; viii, 393 ss.) e questa rappresentazione rimane viva fino alla tarda sullo zoccolo della colonna di Antonino Pio (v. vol. i, p. 494, s. v. apoteosi). Che nella tarda età ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...