SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] lusingò offrendogli nuove cariche, ma Santori riprese invece il suo ufficio a Napoli.
Il 7 gennaio 1565 Ghislieri fu eletto papa PioV e chiamò Santori a Roma come consultore del S. Uffizio, nel quadro del potenziamento del tribunale. Il 6 marzo 1566 ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] ben più essenziali e nel 1539, nella sua Apologia ad Carolum V, il cardinale Reginald Pole (→) definì M. «un nemico del però accolta dalla commissione conciliare e nel nuovo Index pubblicato da Pio IV nel 1564 il nome di M. rimase inserito nella prima ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] 1560) e del De antiquo iure civium, la cui dedica a Pio IV, con sconcerto dell’autore, fu letta come critica implicita al La revisione dell’Historia, la cui stampa fu subito bloccata da PioV (ma circolò senza titolo e con la data del 1578), fu ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] del trionfo, del 7, cristiano a Lepanto. E «sconsolato» il nunzio quando, il 27 aprile 1572, venne avvisato dell’«infermità» di PioV. Spentosi il papa di lì a poco, il 1° maggio, sembrò a lui non sopravvivere il fervore della crociata antiturca ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] servì per molte fabbriche allora in corso, tra cui le fondazioni dell'obelisco vaticano, il sepolcro di Sisto V in S. Maria Maggiore, quello di PioV e la Cappella Sistina in Vaticano.
Bibl.: A. Bartoli, in Boll. d'Arte, 1909, p. 253; E. Petersen ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] . Setton, The Papacy and the Levant, IV, pp. 962-963; F. Braudel, La Méditerranée, II, pp. 365 ss. Sugli incitamenti di PioV alla Serenissima Signoria per un suo intervento in. Francia, cf. Nunziature di Venezia, VIII, pp. 301, 446-447, 492, 496
184 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] la prudenza di Filippo II, il qual con PioV già mai volse contender (85).
Suggerimenti dai pp. 418-449), nonché Id., La Repubblica olandese, in Storia del mondo moderno, V, La supremazia della Francia 1648-1688, a cura di Francis P. Carsten, Milano ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] scalco celeberrimo della città di Venetia". Si dà in tal caso - visto che l'autore è "cuoco secreto" di PioV - una sorta di intesa gastronomica veneto-pontificia impensabile sul terreno della politica. E, mentre la scienza culinaria assume tratti ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] storico - per diversificazione dalle raccolte vaticane - sino al 1566, quando vi confluisce lo spoglio del Belvedere voluto da PioV. Tra la fine del '600 e gli inizi del secolo successivo numerose sculture sono trasferite nel palazzo costruito sul ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Morone e il successo di chierici legati all'Inquisizione, come Gian Pietro Carafa (Paolo IV), Michele Ghislieri (PioV) e Felice Peretti (Sisto V). L'Inquisizione non si limitò a reprimere e condannare ogni persona sospetta di eresia, ma insieme con ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...