ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] di Bernardo re d'Italia contro lo zio Lodovico il Pio (fine 817). Tutti gli storici milanesi lo annoverano tra quei . Waitz, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum secc. IX-X, Hannoverae 1878, c. 7, p. 225; c. 8, p ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] 343/A, ff. 2425; Spagna 306; Epoca napol.-Italia, b. VII, f. 37; IX, f. 31; Notizie per l'a. 1766 (Roma), p. 322; 1768, pp. 324 . 82, 87, 276 s.; E. Pistolesi, Vita del sommo pontefice Pio VII, II-III, Roma 1825, passim;J. Artaud, Histoire de Pie ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] di entrambi: dopo i difficili anni del pontificato di Pio X e della repressione antimodernista, il vecchio gruppo "leoniano lo toccava".
Fonti e Bibl.: Bardano, parrocchia, Libro dei battezzati, vol. IX, p. 89, n. 106; G. De Luca, Il cardinale B. ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] il consenso dell’eletto, che assunse il nome di Pio V. Il pluribeneficiario Pisani fece però le spese del 1967; VI, 1967; ibid., a cura di A. Stella, Roma, VIII, 1963; IX, 1972, ad vocem; La nunziatura di Venezia sotto il papato di Paolo IV. La ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] papa diverso dai suoi immediati predecessori, descritto dalle fonti come uomo pio, dedito alla preghiera e al bene della Chiesa, attento ai restaurata dopo i danni provocati dai Saraceni nel IX secolo, culla del monachesimo benedettino e situata in ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] nuovo seminario e costruì un santuario in onore di san Pio X, suo predecessore a Mantova. Durante questo periodo il VI per la Chiesa in Italia, in Rivista di teologia dell’evangelizzazione, IX (2005), 18, pp. 507-521; A. Acerbi, Dinamiche ecclesiali ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] l'11 giugno 1922, venne convocato a Roma dove Pio XI, evidentemente in considerazione delle doti diplomatiche e d 'Annunzio, in Atti della Accad. di scienze, lettere e arti di Udine, IX (1970-72), pp. 61-97; I. Metzler, Präfekten und Sekretäre der ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] . B. nella società italiana, pp. 39 s.).
L'importanza di questo Pio Sodalizio fu enorme non solo per la Gioventù femminile di azione cattolica, ma 'età giolittiana al fascismo, in Riv. di storia contemporanea, IX (1980), pp. 337-371, passim; R. Moro, ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] responsabile di quel dicastero con i pontefici Benedetto XV e Pio XI. Durante questi anni furono siglati importanti accordi che una Miscellanea in honorem Petri Card. Ciriaci, in Divinitas, IX (1965). n. 3:interessanti per le notizie sulla sua ...
Leggi Tutto
BELLUDI, Luca
Francesco Lazzari
Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronaca di Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] dopo la sua iscrizione nell'albo dei santi ad opera di Gregorio IX.
La fama di santità e il culto dei B. sono riccamente attestati accertamenti, si giunse così all'approvazione, da parte di Pio XI, dei rescritto della Sacra Congregazione dei Riti (18 ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...