Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] ultimi due secoli, Vita e pensiero, Milano 2003.
G. Acquaderni, Ricordi ai suoi amici, Ave, Roma 1977.
R. Aubert, Il pontificato di PioIX, in Storia della Chiesa, iniziata da A. Fliche e V. Martin e continuata da G.B. Duroselle e E. Jarry, 21° vol ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] 1848, che aveva provato a conciliare il papato con la rivoluzione nazionale ed era fallito in seguito al rifiuto di PioIX di appoggiare la Prima guerra di indipendenza, il dissidio tra la Chiesa cattolica e il movimento liberale divenne sempre più ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] formula viene usata nella Qui pluribus, una delle prime encicliche di PioIX (1846):
«Bisogna che la ragione umana, per non esser che viene attribuito dal magistero al «rationabile obsequium» da PioIX. Ma da questo differisce anche l’uso di Manzoni ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] 1568 e il 1614 con l’edizione rinnovata dei sei libri liturgici ufficiali3.
Al di là del concilio Vaticano I (convocato da PioIX il 29 giugno 1868, celebrato tra l’8 dicembre 1869 e il 18 luglio 1870, in quattro sessioni, fu chiuso ufficialmente nel ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] -35; M. Miglio, Storiografia pontificia del Quattrocento, Bologna 1975; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a PioIX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), pp. 63-80; L. Onofri, Sacralità, immaginazione e ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] dell’Ottocento, dunque, la difesa del primato sacramentale del matrimonio fu al centro dell’azione della Chiesa e del papato. PioIX nel 1864 tra gli ottanta errori menzionati nel Sillabo aveva inserito dieci «errores de matrimonio christiano» (65-74 ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] riproposizione del modello della società cristiana medievale e nel rifiuto intransigente di ogni richiesta di libertà. Il pontificato di PioIX poi segna un punto di non ritorno. Ma non sono mai venute meno, pur sconfitte ed emarginate, proposte ed ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] bisogno di preventive ed estenuanti mediazioni perché si sapesse dove tenerlo: fu riunito semplicemente in Vaticano. In quella sede PioIX dichiarò di aderire senza esitazioni a tutte le dottrine «definite e proclamate dai sacri canoni e dai concili ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] avere un impatto immediato sul mondo intero. Ciò è vero anche in ambito teologico, nel quale i documenti di PioIX vengono ora conosciuti e studiati in maniera inedita. Tra questi, in particolare, la definizione dell’Immacolata Concezione, il Sillabo ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] 292.
18 Lettera apostolica, Cum Romani Pontifices, 28 giugno 1853, in EC, pp. 166-168 (Pii IX Acta, 1, pp. 473-475). Su PioIX si può vedere G. Martina, PioIX. 1851-1866, Roma 1986.
19 Cfr. D. Menozzi, I vescovi dalla rivoluzione all’Unità, in Clero ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...