CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] , tavv. 137-40; F. M. Perkins, Pitture senesi poco conosciute, IX, in La Diana, VII(1932), p. 176; C. Brandi, La Regia , La Pittura senese, Milano 1955, p. 94; Id., Pienza, la città di Pio II, Roma 1966, p. 54 n. 13; F. Bologna, Ipittori alla corte ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] grande rilievo furono il S. Pietro che risana lo storpio e il S. Pio V che istituisce la Confraternita del Ss. Nome di Gesù per l'omonima di Caravaggio con i ss. Francesco di Sales e Luigi IX in S. Pietro a Castelnuovo Garfagnana e la pala con ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] dagli angeli monocromi del De Mura al Pio Monte della misericordia, bozzetti preparatori per gli Strazzullo, Postille alla "Guida sacra della città di Napoli" del Galante, in Asprenas, IX (1962), pp. 72, 75, 89; M. D'Elia, Mostra dell'arte in ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] Roma 1974, pp. 70, 277; C. Pietrangeli, IMusei Vaticani al tempo di Pio V, in Boll. d. monumenti, musei e gallerie pontificie, I (1974), p , 5, pp. 205-220; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 473; Diz. encicl. di archit. e urbanist., II, p ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] stesso. Da qui l'interesse di alcuni pezzi orientali dei secoli IX e VI, come l'oinochòe di Torre del Mar, il teste di Agrippina Minore (Mérida), Domizia (Almedinilla), Antonino Pio (Puente Genil) e di personaggi sconosciuti (Mérida e Alboraya ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] nel 1792 negli scavi della villa dei Quintili, furono da Pio VI donate a suo nipote Luigi Braschi Onesti e seguirono 131, 134, 146-148; VIII (1988), pp. 156, 158, 162 s., 166, 170 s.; IX (1989), pp. 89, 93 s., 107, 111, 113, 121 s., 129; XI (1991), p ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] 483, 509; P. Guaitoli, Di T. Boccalini e della sua famiglia, in Alberto Pio, II (1872), pp. 98-100, 124 s.; Id., Carteggio tra l'ab. Giovanni). Sui restauri a Ravenna: Pesaro, Bibl. Oliver., cod. 375, IX, cc. 145 s. (lettera del B. al card. G. Della ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] mano di Christo", presenti nella famosa collezione settecentesca dei Pio di Savoia (Guarino). A lei è stato inoltre CXVIII (1976), pp. 837-844; C. Pietrangeli, Guide rionali di Roma. Rione IX. Pigna, I, Roma 1980, pp. 26-32; M.T. Bonadonna Russo, ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] cercando di impedire il trasferimento al Museo Pio Clementino del sarcofago di Scipione Barbato, e pittura di paesaggio a Roma nella prima metà del XIX sec., in Rassegna del Lazio, IX (1962), n. 9-12, pp. 67 ss.; Id., Paesisti romani dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] 1926, dieci anni dopo la morte dell'Eroli, dai figli Pio e Silvio. Presso la Galleria comunale d'arte moderna di , L'arte dell'arazzo e i fratelli Eroli, in Rass. dell'istruzione artistica, IX (1938), 3-4, pp. 95 s.; F. Clementi, L'arte dell'arazzo ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...