MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] : "Severa, in Deo vivas" (Roma, Mus. Vaticani, Mus. Pio Cristiano). D'altronde ancora sui sarcofagi scolpiti dei secc. 4° e a Nicea (1065-1067), in alcune monete dell'età di Costantino IX Monomaco (1042-1054), come per es. un milarésion in argento ( ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Eretria, un edificio absidato di 10 m di lunghezza, datato al IX-VIII sec. a.C., il quale, nell'armatura delle mura della rotonda sino alla grande quadriga bronzea. Completato solo da Antonino Pio nel 139 d.C., il mausoleo restò a lungo in uso ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] davanti al sovrano. Nei fatti nemmeno Ludovico il Pio rinunciò alla piena sovranità su Roma, mentre dalla pp. 107-117.
28 P. Lauer, Le Palais, cit., p. 139; sui secoli IX-XI cfr. P.E. Schramm, Kaiser Rom und Renovatio, cit.
29 Sul ruolo centrale del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] costante lettura del Corano che accompagna l'eterno riposo del pio personaggio. Della medesima tipologia sono la sepoltura di Saladino per la prima volta nel mausoleo di Arab Ata, forse del IX-X secolo, in Uzbekistan, poi in quelli di Sarakhs, Mihna ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , «a Ragusa si contava così sicuramente sulla venuta di Pio II che già nel maggio il consiglio di quella città aveva Age, Première série, Documents tirés des Archives de Venise (1400-1500), I-IX, Paris 1880-1890, VI, pp. 1-92; altri documenti ivi, pp ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] , 1892, nrr. 35, 52); in seguito anche Ludovico il Pio ordinò il ripristino di chiese (Schlosser, 1892, nr. 668). la corona di spine di Cristo, da poco acquisita da Luigi IX (1226-1270). Nell'atto di fondazione sono menzionati come donatori il ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] generi di rappresentazione, già conosciuti da Gregorio Magno (Ep., IX, 52; PL, LXXVII, coll. 991), corrispondevano ai dei sarcofagi c.d. della passione (Roma, Mus. Vaticani, Mus. Pio Cristiano, sarcofago nr. 171; 350 ca.), ma l'iconografia di queste ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] serra orlando). Sulle monete romane (serie enee di Adriano ed Antonino Pio) la S. appare come una figura di donna, stante presso l fondazione di Timoleonte all'età di Ierone II, in Arch. Class., IX, 1957, pp. 44-75; 153-173; Il gusto per l'imitazione ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] suo antico altare, in Bull. Arch. Crist., 1875, pp. 142-152, tav. IX).
Italia:
Agrigento: (C. Mercurelli, in Riv. Arch. Crist., XXI, 1944-45 1943; id., Le origini della chiesa di Napoli, in Miscell. Pio Paschini, I, Roma 1948, p. 27 ss.; id., in Riv ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] C.I.L., VII, 1330 (1-27).
C.I.L., VIII, 22644 (14-430).
C.I.L., IX, 6081 (4-84).
C.I.L., X, 8052 (2-30); 8053 (1-299).
C.I.L., XI 27
c. ivl( ) phi( ), C.I.L., XII, 5682, 114
c. ivl(ius) pio( ), WALTERS, 1185
c. ivl(ius) sec( ), C.I.L., V, 8114, 73
ivl ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...