BARBERIS, Domenico
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Torino il 28 ag. 1799, e laureatovisi in giurisprudenza, entrò nel 1821 nella carriera statale, impiegandosi presso l'intendenza di Alessandria. Percorsi [...] B. condivise, nel 1848, le speranze di quanti confidavano nel Piemonte monarchico: aveva mutato parere anche su PioIX e auspicava che lo stesso Mazzini, abbandonata la pregiudiziale repubblicana e tolta quindi forza alle velleità indipendentistiche ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] , p. 98; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Da dopo i moti del 1820-21 alla elezione di papa PioIX, Milano 1934, p. 628; S. Cavazza, P. I. sorvegliato speciale, in Novinostra, I (1961), 4, pp. 23-25; G.M. Delle Piane ...
Leggi Tutto
BUFFARINI, Vincenzo
PPorisini
Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] pontificio quella che sarebbe stata per lui l'operazione finanziaria più redditizia. Propose al ministro dei Lavori Pubblici di PioIX la costruzione della ferrovia Bologna-Ancona-Roma, fece eseguire a sue spese gli studi necessari, e presentò un ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Renato Mori
Nacque a Siena il 30 luglio 1798 da Celso Baldassarre e da Giuseppa Neri Piccolomini. Appartenente a famiglia iscritta nell'albo dei patrizi senesi, il B. fu essenzialmente [...] .; A. M. Bettanini, Il Concordato di Toscana, 25 apr. 1851, Milano 1933; A. M. Ghisalberti, Nuove ricerche sugli inizi del pontificato di PioIX e sulla Consulta di Stato, Roma 1939, pp. 57, 61, 62, 64; R. Mori, Il Concordato del Msi tra la Toscana e ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Luigi
Grazia Dore
Nacque a Roma il 15 agosto 1788 da Vincenzo. Trascorsi i primi anni a Cantiano, nelle Marche, donde la famiglia era originaria, nel 1805 entrò nell'esercito francese, dove [...] però mutare nell'esilio. Rifugiatosi in Francia, rientrò in Italia solo nel 1846, in seguito all'amnistia concessa da PioIX, ai condannati politici. Nel 1848 partecipò alla campagna del Veneto quale comandante del II reggimento volontari (poi VI ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Giovanni
Sergio Camerani
Nato a Pontremoli da Paolo e da Teresa Mastrelli il 30 luglio 1781, fu educato dal fratello maggiore, arciprete. Studiò prima a Parma, poi a Pisa, dove si laureò in [...] , passim; G. Baldasseroni, Memorie, a cura di R. Mori, Firenze 1959, passim; Atti della Reale Consulta di Statodel Granducato di Toscana, a cura di F. De Feo, Milano 1967, pp. XXX-XXXI; G. Martina, PioIX e Leopoldo II, Roma 1967, p. 303 n. e passim. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Tiberio
Bruno Di Porto
Nacque a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come funzionario del Comune perugino, nel 1815 cercò, senza successo, di ottenere un alleviamento del tributo di [...] avendo voluto, più tardi, accettare l'amnistia di PioIX, tornò in patria solamente nel 1867. Dall' degli scritti... di G. Mazzini,Epist., I, Imola 1909, pp. 10-13, IX, ibid. 1914, p. 200; G. Degli Azzi, Gli Umbri nelle assemblee della patria ...
Leggi Tutto
BERTI, Ludovico
Luigi Lotti
Nato a Bologna il 21maggio 1818 da famiglia molto facoltosa, si laureò in giurisprudenza intraprendendo successivamente, ma per breve tempo, l'attività forense. Cresciuto [...] pubblica, creato per ftonteggiare unitariamente la drammatica situazione determinata dall'approssimarsi delle truppe austriache. Fuggito il pontefice PioIX da Roma, il 18 genn. 1849 egli fu designato dal nuovo preside della provincia, Berti Pichat ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Prospero
Giovanni Comelli
Nacque a Udine il 2 febbr. 1809 da nobile famiglia friulana; laureatosi in legge a Padova, si dedicò alla carriera giudiziaria presso il tribunale di Udine. La sua [...] dei promotori dell'iniziativa per la erezione di un busto a PioIX nel duomo di Udine.
Il 23 marzo 1848, dopo Bonaffons, recensione a Il Friuli orientale,in Arch. stor. ital.,s. 3, IX, Parte I (1869), pp. 102-149; Id., recensione a Del Friuli...,ibid ...
Leggi Tutto
AGHEMO, Giovanni Natale
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella carriera amministrativa: nel 1861 era applicato nell'ufficio di governo [...] oltre che in diverse occasioni e come suo portavoce presso uomini di governo o influenti parlamentari. Quanto ai rapporti con PioIX, consta che l'A. ebbe numerosi colloqui con il cardinale Antonelli e che nel 1877 fu ricevuto dallo stesso pontefice ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...