PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] di Belvedere e venne rilasciato nel novembre 1845, con l’impegno di lasciare la Toscana. Fu esule in Francia fino a quando PioIX nel luglio 1846 non concesse l’amnistia per i condannati politici. Rientrò quindi a Faenza dove tornò in contatto con il ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] di Forlì. Nel 1848, eletto membro del Consiglio dei deputati dello Stato pontificio, fu tra coloro che promossero l'istanza a PioIX affinché intervenisse nella guerra d'indipendenza a fianco del Regno sabaudo. Il 6 ag. 1848 entrò a far parte come ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] ibid. 1843; Indicemanuale delle cose più rimarcabili di pitturain Ferrara, ibid. 1844; Il sedici luglio,ode, ibid. 1846; A PioIX,ode saffica, ibid. 1849; Sul teatro pubblico in Ferrara, ibid. 1850; L'altar maggiore della chiesa comunale detta Chiesa ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] Reggio Calabria 1846; Il canonico P. a Ruggiero Settimo, Napoli 1848; A' suoi concittadini di Reggio, Napoli 1848; P. a PioIX e PioIX a P., Napoli-Roma 1848; S. Paolo a Reggio. Dissertazione del canonico P., Reggio di Calabria 1855; Novena in onore ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] concordato. A Roma il re Ferdinando lo presentò al papa Pio VII come suo diletto servitore, e il papa moltiplicò onori ritirò a Portici, dove ebbe familiarità con l'esule pontefice PioIX, il quale, ristabilito il potere temporale, lo avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] governo pontificio per aver pubblicato l’arringa in difesa di monsignor Carlo Gazzola, reo di aver scritto articoli contro PioIX e a favore dell’abolizione del potere temporale dei papi.
Nel frattempo era entrato a far parte dell’Associazione ...
Leggi Tutto
BUDINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] di un intervento austriaco.
Nel 1846 il B. fu escluso, perche gravato di reati comuni, dall'amnistia concessa da PioIX; nel 1848, ottenuto dalla nunziatura di Parigi un passaporto vincolato, si mise in viaggio per costituirsi: giunto a Firenze ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] che, peraltro, era solo un governo di transizione, in attesa che si creassero condizioni politiche tali da permettere a PioIX di assegnare il mandato a Pellegrino Rossi; a tale proposito Farini aggiungeva: "Il Ministero costituito d'uomini non usi ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] fuggiaschi.
Sia la vena poetica, sia l'impegno civile del G. vennero alla luce del sole quando nel 1846 fu fatto papa PioIX: "Noi vediamo aprirsi davanti a noi un regno di giustizia e di pace, un avvenire lietissimo, insperato", scrisse allora il G ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] trisettimanale.
Il foglio, dal motto "Italia libera e PioIX", sosteneva la necessità di annettere la Lombardia al Piemonte, lo elessero deputato nel 1863 e poi ancora per la IX e X legislatura. Si dedicò allora all'attività parlamentare, ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...