GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] , p. 109). Sicché, dopo avere espletato il compito di organizzazione della vigilanza delle strade in occasione del ritorno a Roma di PioIX, da lui salutato al rientro nei confini e scortato fino alla capitale, e dopo essere stato inserito il 25 genn ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] Italia, Novara 1928, pp. 178-184; G. De Orestis, D. G., in Diz. del Risorg. naz., II,Milano 1930, p. 871; P. Pirri, PioIX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, La questione Romana 1856-1864, I,Roma 1951, pp. 7 s., 87; F. P. Gabrieli ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di PioIX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] , giugno 1876, pp. 438 s.; G. Rosa, in Arch. stor. ital., s. 3, XXV (1876), pp. 148 ss., e in Riv. di filosofia scient., IV-V (1884-85), pp. 335-338; La Civiltà cattolica, s. 9, IX (1876), p. 74; La Nuova Antologia, 1º aprile 1885, pp. 558 ss. ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] gregoriano (cosa che invece non riuscì al fratello Enrico, arrestato dopo i moti del 1845).
Con l'elezione di PioIX il movimento nazionale dello Stato pontificio uscì finalmente allo scoperto; ma fu solo con la creazione della Repubblica Romana che ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] al dibattito in corso, ma soprattutto di una eventuale scelta di azione concreta. L'occasione venne con l'elezione di PioIX, quando anche a Padova iniziarono le manifestazioni patriottiche: avendovi preso parte, il G., per evitare un processo penale ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] di popolani organizzati per una eventuale rivolta, come quella di cui fu avviata l'organizzazione in previsione della morte di PioIX. Il governo pontificio era intervenuto rapidamente, inviando in esilio, con tutti i capi, centinaia di liberali.Il D ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] delle istanze neoguelfe. Versi in cui, come nelle ottave L'esule (Perugia 1846), si insisteva sulla redenzione assicurata da PioIX a un’Italia a lungo asservita e imbelle, ma regno per eccellenza di una mitologica evasione. Nel 1848 impegno politico ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] , il quale sarebbesi tenuto come una favola anco da' più speranzosi" (Delle feste di Ferrara nel perdono politico dato da PioIX: notizie e considerazioni, Ferrara 1846, p. 7). Con pari entusiasmo accolse l'editto sulla stampa del 15 marzo 1847 ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] in italiano un opuscolo del francese J. M. Cayla, Se io fossi papa... (Pergola 1862), condannato due anni prima da PioIX, nel quale si prefigurava la rinuncia della Chiesa ad ogni pretesa temporale e il ritorno ad una missione di predicazione e di ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] per le persone nominate, specie dopo che il nobile T. Ansidei, di cui raccontava aver dato dello "scimunito" a PioIX, lo ebbe aspramente rimproverato. Fu in quel tempo che distrusse appunti e carte relativi alla Repubblica del. 1798, al governo ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...