PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] 181-192; M.F. Mellano, Il caso Fransoni e la politica ecclesiastica piemontese (1848-1850), Roma 1964, pp. 65 s., 214 s.; G. Martina, PioIX (1846-1850), Roma 1974, ad ind.; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, III, 1842-1854, Roma-Bari 1977, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] 1848-49, Torino 1881 (nell'appendice dei documenti, sub LV il Rosmini pubblica il memoriale del B. e dello Zucchi a PioIX del 22 dic. 1848); M. Minghetti, I miei ricordi, Torino 1888, passim; G.Pasolini, Memorie, Torino 1915, passim; Carteggio tra M ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] , con la concessione dello statuto da parte di Ferdinando II, il progetto non ebbe più seguito.
Colmo d'entusiasmo per PioIX, nel marzo del '48 il C. si arruolava come capitano nel battaglione di volontari faentini; nominato dal Durando ufficiale d ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] dipendenti, ma che ebbe poi un lento declino per la trascuratezza dei figli.
Salutò con soddisfazione l'avvento di PioIX, suo amico personale da lunghissimo tempo. La confidenza rimase viva anche durante il pontificato, ma Pianciani si rese subito ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] al proposito, sfoggiarono una coccarda gialla con i colori di PioIX.
Alla notizia dei moti viennesi anche Trieste insorse: il 17 delle sardelle e delle acciughe fatta dai rivieraschi liguri (ibid., IX [1872], pp. 354-357).
L'importanza dello scalo ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] l'andirivieni di vari personaggi dalle legazioni: nel clima di eccitazione e sospetto che sempre accompagnava il riformismo di PioIX si cominciò allora a parlare di congiura sanfedista e il 15 luglio 1847 comparvero sui muri della città gli elenchi ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] ; E. Grantaliano, Spirito pubblico e difesa dello Stato nell’età della seconda Restaurazione, in Roma fra la Restaurazione e l’elezione di PioIX, a cura di A.L. Bonella - A. Pompeo - M.I. Venzo, Roma-Freiburg-Wien 1997, pp. 63-78; M. Calzolari, Il ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] A. De Micheli, Piacenza s.d., ad indicem. Notizie sul G. in R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di PioIX al XX settembre, I, 1850-1860, Roma 1907, ad indicem; R. Jannucci, Storia di Ferrara. Dalle origini ad oggi, Ferrara 1958, p. 96 ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] 1940, pp. 735 s. Sulle operazioni militari del decennio 1860-1870: R. De Cesare, Ronza e lo Stato del papa. Dal ritorno di PioIX al XX settembre (1850-1870), Roma 1975, pp. 367, 371, 383, 656, 660, 674; P. Della Torre, L'anno di Mentana…, Milano ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] , II, 2, Città di Castello s.d.; Id., Ricordi di più che cinquant'anni, Roma 1910; Brevi profili biografici si trovano in: B. Fabrizi, PioIX nei ricordi di un suo figlioccio, s.l. né d.; M. Billia, P. C. e le sue memorie, Torino-Milano-Roma s.d.; P ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...