GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] che nel 1941 lo aveva visto passare da Perugia a Roma dove la sua produzione personale (Roma da Mazzini a PioIX. Ricerche sulla restaurazione papale del 1849-1850, Milano 1958; Momenti e figure del Risorgimento romano, ibid. 1965) era confluita ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] editi e inediti di G. Mazzini, Indici, II, ad nomen; C. Cattaneo, Arch. triennale delle cose d'Italia: dall'avvento di PioIX all'abbandono di Venezia, I-II, a cura di L. Ambrosoli, Milano 1974, ad ind.; Ed. nazionale degli scritti di G. Garibaldi ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] per l'ordine pubblico, emblematici, nella loro diversità, delle varie questioni in gioco: innanzi tutto il trasferimento della salma di PioIX alla sua definitiva sepoltura, avvenuto nella notte tra il 12 e il 13 luglio 1881, e segnato da gravissimi ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] Francesco II, la regina Maria Sofia e il seguito s'imbarcavano per Terracina, proseguendo poi per Roma dove furono ospitati da PioIX nel palazzo del Quirinale. Qui fu costituito un governo in esilio: P. Calà Ulloa ebbe la carica di presidente, il ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] comando delle guardie civiche). In quei giorni di accesa agitazione politica, conseguente all'allocuzione con cui, il 29 aprile, PioIX rifiutava un'azione di guerra contro l'Austria, fu scelto, più che per capacità specifica, per la notorietà di cui ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] bolognese Giuseppe Galletti, dalle quali si può evincere che nel frattempo era divenuto padre di due figli, Ernest e Ginevra.
«PioIX ha fatto quel che non osavamo più sperare» scriveva in luglio, «e da questa istituzione, da questa sola noi dobbiamo ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] 1843, Pantaleoni tenne un corso di venticinque lezioni sulla storia di Roma antica.
L’elezione al soglio pontificio di PioIX nel 1846 mutò il quadro politico della penisola. Da quel momento si intensificarono i rapporti fra i moderati della penisola ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] precisazione di carattere religioso che una svolta politica. Perciò attese il 3 maggio per comunicare al suo governo: "temo... che PioIX sia perduto per l'Italia e per la libertà", ma conservò un atteggiamento di grande deferenza verso il pontefice ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] , in L’Italico, 1° gennaio 1847), in un vero e proprio giornale politico, votato al sostegno delle riforme di PioIX. Nel dicembre 1847 Pinto fu affiancato dal ravennate Leopoldo Spini, conosciuto ai tempi dell’università, che sostituì Diotallevi nel ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] condizioni d'Italia e dei pericoli che la minacciano, Roma 1848). A fugare ogni incertezza vennero finalmente la fuga di PioIX da Roma e la convocazione della Costituente, in vista della quale il G. presiedette un comitato elettorale che propagandò ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...