PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] avuta da lei, Cecilia. Ma due brevi di Pio V e Gregorio XIII annullarono il testamento, giudicato scandaloso X, 19652, pp. 278, 653, 684, 735, 781; Nunziature di Venezia, VIII- IX, a cura di A. Stella, Roma 1963-72, ad vocem.
P. Sarpi, Istoria del ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto
Alberto Postigliola
Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] vacante nello Stato pontificio, apertasi con la morte di Pio VIII e che si protrasse dal 30 nov. 1830 , XIII (1939), pp. 117-78; G.Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccles., IX, p. 168, e ad Indicem; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia cattolica…, VII, ...
Leggi Tutto
AMIZONE (Amizone da Solaro)
Abele L. Redigonda
Giurisperito e priore domenicano milanese, nacque verso il 1190; detto generalmente "de Solario" e "Solar(i)(us)" con probabile riferimento al paese di [...] viris illustribus Ordinis praedicatorum, Bologna 1517, f. 223r; G. M. Piò, Delle vite de gli huomini illustri di S. Domenico, Bologna 1607, Rer. Italic. Script., 2 ediz., a cura di G. Calligaris, IX, I (Arditio de la Salla del 1 dicembre 1289); G. P. ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giovanni Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Faenza il 9 apr. 1715 da nobile famiglia, fece i primi studi presso lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale. Inviato a Roma nel [...] ma le corti esercitarono contro di lui l'"esclusiva". Eletto Pio VI, il B. ebbe durante il suo pontificato alcuni 1958, pp. 23, 105; G. Moroni, Diz. di erud. stor.-eccles., VI, p. 64 e ad Indicem; Dict. d'Histoire et de Géogr. Ecclés., IX, col. 1305. ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Filippo Maria (in religione Alberto)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Forlimpopoli il 23 sett. 1757, vestì l'abito della congregazione camaldolese nel 1773, nell'antico monastero di S. Croce di [...] permanenza colà: nel 1830 ottenne il richiamo da Pio VIII, che lo nominò vicario e visitatore apostolico pp. 83-90, e in Annali delle scienze religiose [di F. Fabi Montani], IX, Roma (settembre-ottobre 1839), pp. 284-287; E. De Tipaldo, Biogr. d ...
Leggi Tutto
papa
Titolo (più comune e meno solenne di «pontefice») col quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. In Oriente, durante i primi secoli cristiani, il titolo di p. era dato [...] provata, per lo stesso motivo, l’invalidità dell’elezione di Benedetto IX. Si giunse così al famoso decreto di elezione del 1059, con il di Giulio II (1505), Gregorio XV (1621), Pio X (1904), Pio XII (1945), dalle disposizioni di Giovanni XXIII (1962 ...
Leggi Tutto
Bonifacio III
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbraio 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] in M.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, deriva dal Liber lo definisce "custode della giustizia, retto, paziente, eloquente e pio".
fonti e bibliografia
Le Liber pontificalis, a cura di L. ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo, Barbo), Pietro
Alessandro Pratesi
Nacque nel 1399 a Pisa, sebbene la maggior parte degli autori - perpetuando un errore dell'Ughelli, che ebbe probabilmente a confonderlo con l'omonimo [...] Pietro Barbo, nipote di Eugenio IV e destinato a succedere a Pio II, gli giovò per essere introdotto nella corte pontificia, dove peraltro Christi.
Bibl.: F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra..., IX, Venetiis 1721, coll. 414, 468 s.; [M. Canensi], ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, papa
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbr. 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] lo definisce "custode della giustizia, retto, paziente, eloquente e pio".
Fonti e Bibl.: Liber pontificalis, a cura di L , Bologna s.d. [ma 1941], pp. 290 s., 300, 309; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, col. 898, Encid. Catt., II, coll.1864 s. ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Bartolomeo
Mirella Giansante
Nacque a Roma nei primi anni del sec. XVI da Camillo di Bartolomeo e da Faustina della Valle, secondo di dodici figli. Il padre, che aveva avuto come tutore il [...] . Negli ultimi anni, nel rigoroso clima riformistico creato da Pio V per l'attuazione delle disposizioni conciliari, il C. fu ), in Ann. dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemp., IX-X (1957-58), Roma 1958, p. 313; G. Gulik-C. Eubel, ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...