GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] a Roma nel 1977, fu per lunghi anni primario medico presso il Pio Istituto di S. Spirito e Ospedali Riuniti della capitale.
Superati gli come incarico annuale a T. Lucherini, primario del IX padiglione del policlinico Umberto I. L'istituto era ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] efficienti (La "legge del cuore" in clinica, in Cuore e circolazione, IX [1925], pp. 506-513; La legge del cuore in clinica, di liberazione nazionale (CLN) e fece parte della brigata "Pio Borri". Assessore all'Igiene e alla Sanità del Comune di ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] aiuto radiologo. Il 1( genn. 1932 fu nominato primario medico presso il Pio Istituto di S. Spirito e Ospedali Riuniti della capitale, e dal 1( fin dal 1926 ricorrendo a un adeguato adattamento del IX padiglione del policlinico Umberto I, al quale era ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] borsa di studio concessagli dalla fondazione bolognese Pio Istituto Bertocchi, visitò alcuni paesi europei 443-446; Trattamento incruento della lussazione congenita dell'anca, ibid., s. 7, IX [1898], pp. 34-38, e in Arch. e atti della Soc. italiana ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] essere amato da quanti gli furono accanto (padre Pio lo predilesse nel periodo nel quale diresse il preparati chirurgici per il Museo anatomico a colori, in Riv. di gastroenter., IX (1957), pp. 372-76; La sindrome post-cibale dopo colecistectomia, in ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] regolare concorso, il titolo di aiuto e prosettore presso il Pio Istituto di S. Corona, nel 1882 fu nominato primario e 33; I sanatori pei fanciulli malati di tubercolosi polmonare, ibid., IX (1921), pp. 152-158; La costruzione dei sanatori popolari ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] della parte avversa.
Nel 1503 fu medico del conclave che elesse Pio III e fu poi, sempre come medico, tra i familiares di M. Miglio - A. Modigliani, Roma 1995, pp. 107, IX, XII; P. Mandosi, Theatron in quo… pontificum archiatros… Mandosius… ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] clinica oculistica, allora ospitata presso il famoso Pio Istituto oftalmico, di cui assunse anche la 1908; B. Alajmo, In mem. del prof. A. D., in Giorn. ital. di ottalmologia, IX (1956), pp. 450 s.; L. Maggiore, Commemor. del prof. A. D., in Atti d ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] questioni di biologia generale, in Rend. della R. Acc. naz. dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, IX [1900], pp. 230-233; Sull'innesto delle ovaie, in Riv. di biol. generale, III [1901], pp. 321-328; Sul trapiantamento dei ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] conflitto mondiale diresse l'ospedale di riserva Pio Albergo Trivulzio di Milano, che funzionava come pp. 170-74; Significato, struttura e cura del sarcomi endonasali, in Atti del IX Congr. della Soc. ital. di laring. otol. rinol., Siena 1906, pp. 20 ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...