GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] di Bologna. Legatissimo all'ambiente curiale, rappresentato dall'Oppizzoni, e fedelissimo al governo pontificio, nel 1851 fu insignito da PioIX dell'Ordine di S. Gregorio Magno.
Aveva sposato Luigia Naldi, dalla quale ebbe sette figli, due dei quali ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] parte, come ufficiale medico, alla difesa della città dall’assedio francese del 1849. Al ripristino del potere temporale, PioIX dispose la chiusura degli atenei. Ponzi fu sottoposto a censura, venendo reintegrato solo dopo qualche tempo nei suoi ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Casimiro
Mario Crespi
Nacque a Civitavecchia il 18 luglio 1824, da Vittorio e da Anna Assanti, in una agiata famiglia. Trasferitosi nel 1825 il nucleo familiare a Roma, il M. compì i primi [...] ospedaliera e accademica: 2( classificato nel 1854 al concorso per la cattedra di fisiologia e nominato con rescritto di PioIX primario in soprannumero degli ospedali di Roma, il 2 genn. 1859, superato il concorso per professore di dermopatia alla ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] dell'ospizio di S. Calla. Ritiratosi dalla Congregazione speciale di sanità nel 1847, tornò a farne parte su invito di PioIX in occasione dell'epidemia di colera del 1854, e accettò di partecipare a Parigi al Congresso sanitario di tutte le potenze ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giacomo
Giulia Crespi
Nacque a Roma il 25 dic. 1789 da Salvatore, commerciante, e da Agnese Meli. Pur orientandosi verso la medicina (nel luglio 1811, infatti, si laureò in tale disciplina e [...] 213n. 587; A.L. Bonella, In attesa del colera. Istituzioni pontificie e politica sanitaria nell'età della Restaurazione, in Roma dalla Restaurazione all'elezione di PioIX, Atti del Convegno di studi, Roma 29 nov.-2 dic. 1995, Roma 1997, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BARONI, Paolo Maria
Aldo Berselli
Nacque a Bologna il 22 marzo 1799, e compì i primi studi nel convento di S. Lucia, presso i barriabiti. All'università seguì gli studi medici sotto la guida di illustri [...] sanità. A Roma il B. rimase anche dopo l'avvento di PioIX, del quale fu medico personale. Di idee liberali, nel 1849, e litotomie...,in Opuscoli della Società medico-chirurgica di Bologna, IX, Bologna 1833, pp. 180-207; Cenni sullo stato attuale ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] Giovan Battista Grassi, Carlo Forlanini, Luigi Luciani, Pio Foà, Alessandro Lustig, come parlamentari. Alcuni come , tenuta il 6 aprile 1948, in "Annali di sanità pubblica", 1948, IX, pp. 1416-1439.
Giovanardi, A., L'igiene tra passato e futuro, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] pontificio onorario", carica che gli fu riconfermata dal successore Pio VI. Morì a Rimini il 3 dic. 1775 e -XXXVII; 59 lett. al B. nell'Epistolario del Muratori a cura di M. Campori, IX-XII, Modena 1905-1911, e v. Indice, XIV, 1922, p. 5983; G. ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] diretta protezione del pontefice. A Roma fu accolto con onore, ma Pio V gli rifiutò la pensione per lui richiesta dal Morone. L' equazioni cubiche, in Studi e mem. per la storia dell'univ. di Bologna, IX (1926), pp. 57-108; C. W. Butt, Jerome C. as ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] pubblicato in questo stesso anno sotto il pontificato di Pio IV si apprende che era lettore di medicina pratica (nel IV centenario della morte), in Simposi clinici, XI (1974), pp. IX-XVI; Id., Streitfragen zwischen B. E. und G. Mercuriali auf dem ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...