FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] delle Biblioteche d'Italia. Forlì, pp. 281-285). Un altro elenco delle lettere del Mastai al F. si legge in A. Serafini, PioIX..., I (1792-1846), Città del Vaticano 1958, pp. XVXIX, dove inoltre alle pp. 130-145 e passim sono citati larghi brani di ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] (1816-1870), in Società e storia, VI(1974), pp. 850, 853; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a PioIX, Torino 1978, pp. 593, 601, 604; G. Moroni, Dizion. di erudizione stor.-eccles., XVIII, pp. 195 ss.; N. Rosi, Dizion. del ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] , I, Paris 1922, pp. 471-556; P. Pirri, La missione di mons. C. B. in Lombardia e la crisi della politica italiana di PioIX (aprile 1848), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, I (1947), pp. 38-84; R. Cessi, Ilproblema della guerra e della Pace ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] durante il pontificato di PioIX, oltre a un discreto numero di opere in stile neoclassico, realizzò il municipio e la in un intervento molto più recente, quello del complesso di piazza Pio XI (Roma 1961-66), ove il tema della palazzina romana ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] una serie di episodi storico-allegorici riguardanti la proclamazione del dogma dell’immacolata concezione da parte di PioIX (1854): La discussione intorno alla credenza dell’Immacolata concezione di Maria; La proclamazione del dogma; L’incoronazione ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] il tentativo di Montanelli di indurlo a rientrare nella capitale, L. II partì alla volta di Gaeta, dove già si era ritirato PioIX.
Tornò in Toscana il 23 luglio 1849, dopo la caduta del governo democratico e dopo che un corpo di spedizione austriaco ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] , sono raccolti i dispacci del F. alla segreteria di Stato: una larga scelta degli stessi è stata edita da P. Pirri, PioIX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II-III, ad Indices; N. Miko, Das Ende des Kirchenstaates, Wien-München 1964 ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] e letterario, avente come sottotitolo i motti "L'Italia farà da sé" di Carlo Alberto e "Dio lo vuole" di PioIX. La tendenza del giernale fu, durante la sua breve esistenza, essenzialmente neoguelfa e federalista. Il B. ne rimase alla direzione ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] pubblica, VII (1999), pp. 91 ss.; P. Allegrezza, L'amministrazione assente. Uffici e burocrazia municipali a Roma da PioIX alla febbre edilizia (1847-1882), Roma 2000, p. 153; Repertorio biografico dei senatori dell'Italia fascista. E-L, a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] beati (tra cui Leonardo di Porto Maurizio), rito offiziato da PioIX il 29 giugno 1867.
L'impegnativo compito fu svolto dal in via Nazionale.
In quell'occasione il fratello del F., Pio, fece esporre "le impronte in gesso degli specchi intagliati del ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...