PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] bolognese Giuseppe Galletti, dalle quali si può evincere che nel frattempo era divenuto padre di due figli, Ernest e Ginevra.
«PioIX ha fatto quel che non osavamo più sperare» scriveva in luglio, «e da questa istituzione, da questa sola noi dobbiamo ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] per il mantenimento di buoni rapporti fra il Regno di Sardegna e la S. Sede. Nel gennaio 1849, dopo che PioIX ebbe rifiutato la mediazione proposta da Vittorio Emanuele e minacciato il ritiro del nunzio per l'esistenza di una legazione sarda presso ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] precisazione di carattere religioso che una svolta politica. Perciò attese il 3 maggio per comunicare al suo governo: "temo... che PioIX sia perduto per l'Italia e per la libertà", ma conservò un atteggiamento di grande deferenza verso il pontefice ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] , in L’Italico, 1° gennaio 1847), in un vero e proprio giornale politico, votato al sostegno delle riforme di PioIX. Nel dicembre 1847 Pinto fu affiancato dal ravennate Leopoldo Spini, conosciuto ai tempi dell’università, che sostituì Diotallevi nel ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] slancio, in armonia con le Logge del Palazzo Ducale" (W. Fontana, in L'architettura in Urbino e Roma al tempo di PioIX, Urbino 1979, p. 10). Evidenti richiami a tale prospetto appaiono nella palazzina dell'orto botanico, che il G. disegnò nel 1846 ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] ; Per quarant'anni fotografo pontificio. La morte di L. Felici, in L'Osservatore romano, 30-31ott. 1972; Roma dei fotografi al tempo di PioIX 1846-1878 (catal.), Roma 1977, p. 47 e nn. 104, 175 s.;D. Helsted, Rome in early photographs, in History of ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] condizioni d'Italia e dei pericoli che la minacciano, Roma 1848). A fugare ogni incertezza vennero finalmente la fuga di PioIX da Roma e la convocazione della Costituente, in vista della quale il G. presiedette un comitato elettorale che propagandò ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] di Amelia e divenne nobile dei conti di Civitella con breve pontificio del 1858; il fratello Claudio fu insignito nel 1852 da PioIX del titolo di conte di Civitella de' Conti, e lo stesso F. ottenne il titolo ereditario di conte da Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] passate.
Il C. è colto per la prima volta in piena attività politica nel periodo riformista di PioIX: i precedenti - carboneria, mazzinianesimo, giobertismo - sono più intuibili che accertabili, testimonianza delle incertezze e delle contraddizioni ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] a Firenze mons. A. F., in Chiesa e Stato nell'800. Miscellanea in onore di P. Pirri, Padova 1962, II, pp. 525-540; G. Martina, PioIX e Leopoldo II, Roma 1967, ad Indicem; El archivo de la Emb. de España cerca de la S. Sede (1850-1900), Roma 1973, II ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...