GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] 'Ospizio di S. Michele. Il G. entrò al S. Michele nel 1863 e tra 1867 e 1868 fu impegnato nell'esecuzione, ordinata da PioIX, di due grandiosi tappeti: uno per la sala del trono del papa (Musei Vaticani, inv. 43775) e un altro, noto solo attraverso ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] Forti): per S. Antonio a Buenos Aires il M. dipinse le ancone degli altari. In occasione della sosta modenese di papa PioIX (2 luglio 1857), il M. fu scelto per realizzare rappresentazioni di Allegorie; mentre, il 4 maggio 1860, Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] 309), decorazione, questa, distrutta in seguito ai cambiamenti apportati al palazzo in epoca napoleonica e poi al tempo di PioIX.
La decorazione della galleria del Quirinale fu una delle imprese pittoriche più importanti del momento a Roma, che vide ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] a questo periodo il quadro della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma raffigurante Unpersonaggio del Risorgimento davanti a PioIX - forse Massimo d'Azeglio - in cui il G. sembra alludere alla sconfitta dei laici di fronte alla restaurazione del ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] vero" e a un disegno a matita rappresentante la "figlia di Jairo resuscitata dal Salvatore".
Con l'elezione di PioIX, da lui accolta con entusiasmo, prese parte sempre più attiva alle nuove vicende politiche pubblicando una litografia allegorica per ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] le principali gesta dell'apostolo s. Paolo ed eseguiti nella sua basilica, Roma 1867, pp. XXIII s.; Belle arti, in Triplice omaggio a PioIX, Roma 1877, pp. 21 s., 49; G. Gozzoli, Gli artisti viventi, Roma 1881, p. 97; J. Arnaud, L'Académie de St Luc ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] . 26, salone I).
Il Gozzoli cita (1882, p. 95) altre opere del C. quali la Vergine in gloria commissionatagli da PioIX per la chiesa parrocchiale di Senigallia, un S. Rocco per la chiesa di Montefiascone e due dipinti di occasione (arazzi), eseguiti ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] Girometti. Nel 1823 iniziò la serie delle medaglie della Lavanda. Ultima sua opera è detta una medaglia eseguita nel 1854 per PioIX, recante al dritto la figura seduta del Papa ed al rovescio Porta Pia restaurata (Roma, Arch. dell'Accad. di S. Luca ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] del XIX secolo (1848-1905), Roma 1974, passim; Id., L'architettura a Roma al tempo di PioIX…, Roma 1976, pp. 207 s., 341 s.; L'architettura a Roma al tempo di PioIX (catal.), Roma 1978, pp. 18, 50; E. Perodi, Roma italiana 1870-1895, Roma 1980, p ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] dell'Accademia di S. Luca, Roma 1979, pp. 77 n. 305, 219, fig. 241; G. Scarfone, P. G. "plasticatore braghettaro" sotto PioIX, in Strenna dei romanisti, XL (1979), pp. 544-551; B. Thorvaldsen 1770-1844 scultore danese a Roma (catal.), a cura di E ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...