Scultore (Sligo, Irlanda, 1844 - Boston 1883). Allievo del fratello Joseph (1841-1886), si perfezionò presso Th. Ball e più tardi a Roma; lavorò negli Stati Uniti: monumento ai soldati e marinai in Boston [...] (1874), altri monumenti commemorativi della guerra nel Mont Auburn Cemetery a Cambridge (Mass.), a Charlestown, a Fichtburg, ecc., numerosi busti-ritratto: PioIX, R. W. Emerson, D. Webster, ecc. ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] 1688 un distretto dipendente dal vicariato spostolico d'Inghilterra. Gregorio XVI lo denominò (1840) districtus Eboracensis; ma PioIX lo annullò, prima assorbendolo nella diocesi di Beverley (1850), poi dividendolo sulla linea del fiume Ouse tra le ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] suffraganeo di quello di Lucca: solo nel sec. IX Pistoia riacquisterebbe la sua indipendenza.
L'importanza della zecca ai Borboni, anche con manifestazioni al grido di "abbasso PioIX", che non sembra dispiacessero al duca.
L'anticipata cessione ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato in Roma il 12 febbraio 1808, morto ivi il 4 dicembre 1882. È in Roma, con Luca Carimini, uno degli architetti più in vista di quel critico [...] la maggior parte dei numerosissimi restauri e le aggiunte decorative condotte nelle chiese di Roma durante il pontificato di PioIX. Ma questa vasta parte dell'attività del V. deve considerarsi come assolutamente negativa giacché il V. si è quasi ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] spirito scientifico, alla sua ingegnosità, al suo metodo, il de Rossi ottenne tali risultati da ricevere sovvenzioni e appoggio da PioIX. Egli fu il primo a servirsi di tutto ciò che scopriva per ricavarne dati e nozioni: studiò quindi i graffiti e ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] recupero dei beni ecclesiastici all’indomani della restaurazione: il caso di Faenza, in Roma fra la Restaurazione e l’elezione di PioIX. Amministrazione, economia, società e cultura, a cura di A.L. Bonella, A. Pompeo, M.I. Venzo, Roma 1997, pp. 603 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] della fabbrica C., in L'Arte in Italia, 1870, pp. 60-62 (ripr. a disegno del calice d'oro offerto a PioIX per il suo giubileo, eseguito da Augusto nel 1868; della cista ottagona di bronzo dorato con inserzione di quadretti in mosaico, destinata a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] VII (1800-1823). Solo successivamente Leone XII (1823-1829), Gregorio XVI (1831-1846) e PioIX (1846-1878) promossero un lungo processo di restauro che interessò l’intero anfiteatro. C’era timore per la stabilità della parete esterna, poiché solo 39 ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] 1955), Stefano Boeri (n. 1956), l’inglese Jeremy King (n. 1959) e Riccardo Roselli (n. 1963), autori della Biblioteca PioIX (2006), presso la Pontificia Università Lateranense di Roma e, fra i vari progettisti formatisi nell’atelier di Piano, Mario ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] e collocarvi le antichità.
Già Gregorio XVI aveva fondato un museo di scultura classica nel Palazzo del Laterano. PioIX istituì il Museo Lateranense dandogli carattere paleocristiano.
Bibl.: G. D'Este - A. D'Este, Elenco degli oggetti esistenti ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...