FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] nuovamente nella produzione ufficiale.
Dall'età di Antonino Pio i ritratti di filosofi si fanno sempre più il frontespizio di Terenzio I della Bibl. Vaticana, copia del sec. IX di originale forse del I (cfr. clipeate, immagini), dove al ritratto ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] frontalmente con elmo, lancia e scudo. Ludovico il Pio venne rappresentato come miles christianus nel De laudibus Sanctae Crucis macedone: la cassetta eburnea di Troyes e la corona di Costantino IX Monomaco di Budapest, Arte lombarda 9, 1964, 1, pp ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] e cortesi, nella torre di Passerino Bonacolsi nel castello dei Pio a Carpi, accostata al F. da Volpe (1983. p mem. della Deputaz. di storia patria per le antiche prov. modenesi, s. 11, IX (1987), pp. 172-86; R. D'Amico, Fortuna critica e restauro tra ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] disegno di G. D. Campiglia, un Clemente XIV e un Pio IV da G. D. Porta, ed alcuni medaglioni di cardinali intagliatori..., aggiunte a G. Gori Gandeffini, IV, Siena 1808, pp. 273 s.; IX, ibid. 1811, pp. 74-80; L. Malaspina di Sannazaro, Catal. di una ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] due firme su opere trovate a Lanuvio nel luogo della villa di Antonino Pio (Kaibel, 1249); M. Cossutius Don., liberto di Marco, dedica un : nome al nominativo (vi, 29799; 29800 (?); 29801; 29803; ix, 6414); nome al genitivo (Roma, vi, 29795); nome e ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] al suo G., a Furfo, del 58 a. C. (C. I. L., ix, 3513). Anche le divinità femminili potevano di conseguenza avere un G., come ad esempio il sull'arco di Traiano a Benevento, sulla base Antonino Pio nella Villa Doria-Pamphili, sul rilievo con l'adventus ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] , 1863, p. 485; Chronicon Parmense, a cura di G. Bonazzi, in R.I.S.2, IX, 1902, p. 12; Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C imperatore, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, VII, Roma 1995, pp. 104-125.
Pio Francesco Pistilli ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] a protezione di un'urna cineraria villanoviana della fine del sec. IX a. C., presso Velletri, con l'innesto di una vera ; segue in Oriente, alcuni decenni più tardi (età di Antonino Pio), l'Asklepièion di Pergamo. Tipo questo che si conserva fino al ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] con sculture adatte (ad Att., iv, 3; 6, 2; viii, 2, ix, 2; x, 3; ad Fam., vii, 23). La pompeiana V. dei Misteri V. dei Quintili sull'Appia, dell'età di Antonino Pio, la macrotettonica adrianea è riecheggiata nella grandiosità delle proporzioni e ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] Schleier, Aggiunte a Guglielmo Cortese..., in Antichità viva, IX [1970], 1, pp. 11-14). Per la pittori deisecc. XVII-XVIII, a cura di A. Matteoli, Roma 1975, ad Ind.;N. Pio, Vite de' pittori, scultorie architetti, a cura di C. e R. Enggass, Città del ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...