DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] e che affondava le sue radici nell'entusiasmo generale - di cui il D. risulta partecipe - per il giobertismo e per il primo PioIX, ma anche l'aspetto religioso ebbe senz'altro un suo peso dal momento che una delle prime pubblicazioni del D., una ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] vena massonica e anticlericale di cui il G. aveva dato testimonianza con un altro opuscolo, Allocuzione ed enciclica di PioIX commentata… (Livorno 1859), ove si era intravista l'aspirazione alla riforma della Chiesa in senso antitemporalista (e in ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] 264).
Nella temperie culturale «paleocristianistica» che segnò i pontificati di PioIX e Leone XIII si pose la fondazione, il 2 febbr. l’edizione in folio de I monumenti del Museo Cristiano Pio Lateranense (ibid. 1910) e dei volumi sui Monumenti del ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] a Ludovico Passionei, promotore della causa, e all’Ordine cappuccino. Concluso il processo canonico (1838-44), con breve di PioIX del 15 gennaio 1867, Benedetto fu proclamato beato.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio generale Cappu-ccini e Archivio Sacra ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] fece la visita pastorale in tutte le parrocchie della diocesi. Resse la diocesi di Bagnorea per otto anni.
Nel 1854 PioIX trasferì il C. alla diocesi di Parma, quale successore di mons. Neuschel, ungherese, ritiratosi per ragioni politiche nel 1852 ...
Leggi Tutto
MUSTAFÀ, Domenico
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali.
Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] Pontificia; per il mattutino delle tenebre del Venerdì santo del 1855 scrisse un Miserere a 6 voci, su espressa richiesta di PioIX: realizzato «in tre giorni e tre notti [...] fu eseguito con grande successo e ripetuto ogni anno fino al 1870» (De ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] Carità e ispettore degli asili infantili.
Le tradizioni patriottiche familiari lo portarono, nel 1846, all'accesa ammirazione di PioIX e ad accostarsi al partito liberale.
Alla morte della duchessa di Parma Maria Luisa d'Austria, nel dicembre del ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] che in tale aspirazione risorgimentale si intrecciano le due anime della borghesia antiborbonica, il mito neoguelfo (cfr. A PioIX, ibid., pp.15-18) e l'insurrezionalismo democratico-mazziniano (non a caso, per la sua Protesta alla Sicilia ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] definitivo di raccogliere insieme varie proposizioni già condannate da PioIX in precedenti occasioni, e che il B. fu uno , pp. 4, 7, 12, 13, 344, 389; R. Aubert,Il Pontificato di PioIX, Torino 1964, pp. 383, 390, 431-432, 473, 480, 492, 528-530 ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] Nel 1847, in seguito all’editto di perdono emanato da PioIX nei confronti dei condannati per reati politici, tornò a Le commissioni municipali romane e le elezioni per la Costituente del 1849, in Laboratorio dell’ISPF, IX (2012), 1-2, pp. 117-164. ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...