LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] Cospirazioni romane (1817-1868): rivelazioni storiche, Roma 1899, pp. 234-251; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di PioIX al 20 settembre, Roma 1907, I, pp. 167, 170; II, pp. 166-169; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] e serena adesione al liberalismo. Il D. partecipò quindi agli entusiasmi per il re costituzionale, per Gioberti e per PioIX, ma rimase anche coinvolto abbastanza pesantemente nei disordini del 15 maggio 1848: egli stesso, sua madre e le sorelle ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] , alcune lettere di De Sanctis, all’epoca incarcerato a Castel dell’Ovo, un variegato album di ritratti di Antonio Gioberti, PioIX, Carlo Alberto e Ferdinando II. Durante la sua detenzione, fra ‘camorristi’ e spie del governo e l’incontro con Carlo ...
Leggi Tutto
MELLANA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli.
Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] libertà, ordine, avvenire», e non mancava un elogio a PioIX e alla funzione del clero patriottico: di tali principî cercò l’allocuzione del 29 apr. 1848 che segnò il ritiro di PioIX dall’impegno bellico contro l’Austria. Sempre pronto a dare ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] vita pertanto scorse tranquilla fino al 12 dic. 1847 allorché la partenza da Modena di mons. G. Corboli Bussi, inviato da PioIX per trattare della lega doganale tra la Toscana, Parma e Modena, fu seguita da una manifestazione popolare; il M. era tra ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] M. si profilò durante il governo di Bernardino da Portogruaro (Giuseppe dal Vago), il quale, nominato nel 1869 da PioIX ministro generale, non solo gestì con accortezza le intricate occorrenze della famiglia francescana, ma ne promosse il riassetto ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Carlo Emanuele
Valerio Camarotto
– Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] , C.E. M., in Diz. del Risorgimento nazionale, Milano 1933, III, Le persone, p. 671; G. Bustico, Un ministro ferrarese di PioIX…, in Rassegna stor. del Risorgimento, XXVI (1939), pp. 459-475; M. C.E., in Diz. biografico e bibliogr. «Italiano», F ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] ritorno ora al mio nulla per pensare daddovero all'ultimo fine che ogni dì si avanza" (Arch. segr. Vaticano, Arch. part PioIX. Oggetti vari, f. 421).
Il 21 luglio 1847 una nota affissa nelle strade di Roma denunciava il G. come uno dei protagonisti ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Loreto Antonio
Alviera Bussotti
– Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] […] per l’esaltazione al sommo pontificato della santità di […] Papa Pio VIII…, Roma 1829, p. 32; Prose e poesie inedite e 1994, pp. 55-68; Roma fra la Restaurazione e l’elezione di PioIX: amministrazione, economia, società e cultura, a cura di A. L. ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] continuità fino al 1888.
Il Circolo era nato nel 1869, dopo una raccolta di firme come atto di omaggio a papa PioIX per l’anniversario della sua ordinazione sacerdotale, ed era composto soprattutto da giovani; fu così naturale l’affiliazione con la ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...